• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Storia [3]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Prosa [1]
Opere e protagonisti [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] San Domenico in Bologna (1969), Bologna 2002; O. Raggio, Vignole, Fra Damiano et Gerolamo Siciolante à la chapelle de la Bastie d’Urfé, in Revue de l’art, 1972, n. 15, pp. 29-52; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

SICIOLANTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICIOLANTE, Girolamo. Sonia Amadio – Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Burlington Magazine, 1970, vol. 112, pp. 102-105, 107; O. Raggio, Vignole, Fra Damiano et G. S. à la chapelle de la Bastie d’Urfé, in Revue de l’art, 1972, n. 15, pp. 29-52; R. Bruno, G. S. Revisioni e verifiche ricostruttive, in Critica d’arte, n ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DONAZIONE DI COSTANTINO – S. GIOVANNI IN LATERANO

CASANOVA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] reale, da lui importata, e incaricato di missioni diplomatiche. Strabilianti le sue relazioni con la vecchia marchesa d'Urfé, ch'egli mette in relazione col mondo invisibile, togliendole scudi con ammirevole maestria. Riuscito ad averne un'importante ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – REPUBBLICA VENETA – GIULIO VERNE – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PERSIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERSIANI, Orazio Paolo Alberto Rismondo PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] con la corona francese, e residente a Firenze con la corte (lettera dedicatoria della sua traduzione della Astrée di Charles d’Urfé, 1637; de Bouillé, 1850, pp. 406 s.). Tra le opere letterarie edite spiccano quelle raccolte nel volume Poesie varie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Orazio (8)
Mostra Tutti

FOWLES, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLES, John Rosario Portale Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] del romanzo precedente con innesti autobiografici ed echi delle teorie junghiane, narra di un maestro elementare, Nicholas Urfe, giunto in una immaginaria isola greca e coinvolto in una serie di eventi straordinari in bilico tra mitologia ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ROMANZO GOTICO – WELTANSCHAUUNG – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLES, John (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda Armando Tallone Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] Filiberto le signorie del Maro e di Prelà. Sposò in prime nozze Maria di Chabannes e ne ebbe Renata, che sposò Giacomo d'Urfé; Enrico, che non superò il 15° anno di età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone ... Leggi Tutto

TENDA, Conti di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Conti di Francesco Lemmi Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] di ammiraglio dopo la morte di G. di Coligny. Nel 1574 Emanuele Filiberto, approfittando dei litigi per la successione tra Renata d'Urfé, unica figlia superstite di Claudio, e Onorato di Villars, occupò tutto il paese e se lo fece poi cedere, fra il ... Leggi Tutto

pastorale, poesia

Enciclopedia on line

Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] è anche alle origini del romanzo moderno, il quale nasce appunto in Spagna, in Francia, in Inghilterra (J. de Montemayor, H. d’Urfé, P. Sidney ecc.) come pastorale. D’altra parte, l’egloga dialogata, già nel 15° sec. recitata nei festini di corte, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: POESIA BUCOLICA – ETÀ ELLENISTICA – LONGO SOFISTA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorale, poesia (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Orazio Donatella Rosselli Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . Con ogni probabilità, il giovane si trattenne in Italia anche durante il 1549, come attesta il carteggio tra l'ambasciatore C. d'Urfè ed Enrico II, il quale sollecitava il duca di Castro a mettersi al suo servizio. In quell'anno il F. acquistò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Orazio (1)
Mostra Tutti

La letteratura libertina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] Casanova l’empio diploma di violatore di conventi, esercitandone il talento seduttivo nella tessitura degli intrighi, la Marchesa d’Urfé, con la sua folle credulità in auspici e oroscopi, gli conferma il ruolo picaresco di raggiratore della fiducia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
céladon
celadon céladon ‹seladõ′› s. m., fr. [dal nome di un personaggio del romanzo pastorale Astrée, dello scrittore fr. H. d’Urfé (1568-1625), che a sua volta l’ha tratto dalle Metamorfosi di Ovidio]. – 1. Colore verde tenero, di una sfumatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali