• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Storia [35]
Biografie [32]
Geografia [21]
Europa [13]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [12]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Temi generali [9]

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] B. entrò in contatto con influenti esponenti del cattolicesimo svizzero, e in particolare col bailo provinciale di Uri, Johannes Zumbrunnen. Giunse alla conclusione che in Svizzera occorreva istituire urgentemente una nunziatura con piena facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] il sostegno all'interno della Confederazione elvetica ai Cantoni cattolici aderenti alla Lega d'oro del 1587 (Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo e dal gennaio 1598 la frazione cattolica dell'Appenzell). Seguì diligentemente le Diete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSO, Ascanio Renato Sansa Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] nell’espletamento delle sue mansioni. Alla fine del 1552 il M. spostò la sua residenza ad Altdorf, nel Cantone di Uri. Continuò in seguito a difendere gli interessi dell’imperatore e del Ducato di Milano, comparendo a più riprese nelle Diete ... Leggi Tutto

CASATI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Emanuele Agostino Borromeo Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] nel 1636 otteneva dagli alleati la conferma senza riserve dell'atto giurato a Milano nel giugno 1635: solo ilCantone di Uri cedeva alle pressioni francesi, anche se poi la sua defezione doveva risultare di breve durata. Più sistematica, invece, fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Emanuele Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi. Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] all'offerta crescente di braccia espulse dalle campagne. Alla disoccupazione femminile il D. tentava invece di sopperire con uri laboratorio seguito dalla moglie, Beatrice Trotti Bentivoglio (che egli aveva sposata nel 1875), al suo fianco nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNAZZARO DEI BURGUNDI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO CASATI

rimanere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso] Maurizio Dardano 1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] di un fatto precedente oppure sottolinea in modo particolare la durata dell'azione. Si ha pertanto un aspetto risultativo e uri aspetto durativo. La distinzione non dipende tanto da contrassegni formali (per es. la presenza di avverbi di tempo che ... Leggi Tutto

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] ). Il termine ante quem diverrebbe, in definitiva, il 1272, anno della morte di re Enzo. Ma la questione è resa complessa da uri. passo dell'introduzione al libro I in cui il D. parla di re Enzo al tempo passato. Secondo la ricostruzione del Tjerneld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] , manifestatosi già nella seconda metà del Duecento, sollecita nel 1291 un’associazione difensiva fra i cantoni di Schwyz, Uri e Unterwalden. Leopoldo ne viene sconfitto nel 1315; il successivo riconoscimento dell’autonomia da parte di Ludovico IV ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno Marino Viganò – Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] a difesa i grigioni – della Lega era barone – e gli svizzeri – essendo cittadino dei Cantoni Lucerna dal 1513 e Uri dal 1518 –, disgustato dalla disinvolta cessione francese del suo Chiavennasco alle Leghe grigie per poter sottoscrivere la Pace ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOÏLLE – REPUBBLICA AMBROSIANA – BERNARDINO DE’ CONTI – BARTOLOMEO COLLEONI – GUINIFORTE BARZIZZA

Regni, principati, ducati, vescovati, città nell’area germanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] di tregua alternati a fasi di guerra. A questo si aggiunge la secessione di parte della Svizzera. I cantoni di Uri e Schwyz hanno goduto della protezione imperiale contro gli Asburgo, loro signori territoriali e per questo motivo sono rimasti nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
uri
uri (o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali