Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] ). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal resource identifier). L’URI può essere del tipo URL (uniform resource locator) oppure del tipo URN (uniform resource name ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] vi costruiva strade, moli e il bel ponte del Duomo sul Limmat; nel 1839 era commissario federale nei cantoni Ticino, Vallese e Uri per i danni delle inondazioni e poi capo della commissione per la regolazione del Lint. In questo stesso anno ideava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] fili e, quindi, della telefonia senza fili diedero vita alla radio di broadcasting, in Italia come in altri Paesi. L’URI nacque nell’agosto e cominciò le sue trasmissioni nell’ottobre 1924, ma la radiofonia italiana divenne rilevante solo a partire ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] transoceanica del segnale Morse nel 1901) e il settantesimo compleanno della radiofonia pubblica italiana (istituzione dell'URI, Unione Radiofonica Italiana, nel 1924). In queste occasioni è stato posto l'accento sulla straordinaria vitalità ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] del Paleolitico superiore e l'alba dell'Olocene sembrano essere state identificate in Mongolia (immagini di mammut, cavalli e uri a Tsagan Salaa/Baga Oigor), in Siberia meridionale (valli dell'Amur, della Lena, dello Enisej; siti di čeremušnyj Log ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] : fra i dieci "dottori" e gli altri pii "anziani" della comunità giudaica messi allora a morte dai vincitori, egli ricorda rabbi Ūrī'ēl, "mio venerato maestro", e rabbi Ḥasādiyā ben rabbi Ḥănān'ēl, congiunto dell'avo suo rabbi Yō'ēl. D. fu poi ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] i trattati del 1815, nel settembre 1824 vi si riunivano i delegati dei cantoni del Ticino, di Basilea, di Lucerna e d'Uri, e decidevano la costruzione della nuova strada del S. Gottardo; nel 1847 Airolo vide la sconfitta dei Ticinesi nella guerra del ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , se questi ultimi, vistisi impotenti a difendere i nuovi acquisti, sia pur dopo parecchi anni (nel 1419) non avessero venduto ad Uri e Obwalden la città e il distretto di Bellinzona, ritenendo la Val di Blenio. Ciò era dovuto anche ai vasti acquisti ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] Germania, e Lodovico nella Renania e nella Svizzera. Sconfitto suo fratello Leopoldo presso Morgarten dai cantoni svizzeri di Schwytz, Uri e Unterwalden (15 novembre 1315), anche la posizione di F. in Germania s'indebolì. Il 28 settembre 1322 venne ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] , spettacolo più gigantesco (Isola 1998: 32)
In piena sintonia con le parole del duce sono quelle del direttore generale dell’URI e poi e dell’EIAR Raul Chiodelli, che nel tracciare nel 1942 un consuntivo delle attività radiofoniche (Isola 1998: 336 ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...