• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [15]
Biografie [10]
Religioni [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

uria

Enciclopedia on line

uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] dell’Oceano Atlantico fino al Portogallo e, nell’Oceano Pacifico, fino alla California, e l’u. di Brunnick (Uria lomvia), diffusa nelle regioni artiche; il secondo con 3 specie, tra le quali l’u. nera (Cepphus grylle), anch’essa delle regioni artiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – CARADRIFORMI – PORTOGALLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uria (1)
Mostra Tutti

Uria

Enciclopedia on line

(ebr. Ūriyyāh) Nella Bibbia, guerriero di David, di origine ittita, marito di Betsabea, con la quale David commise adulterio. Fu inviato dal re al campo e fatto esporre, in un posto pericoloso, alle armi nemiche e così trovò la morte. David fece poi penitenza della duplice colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ADULTERIO – BIBBIA – ITTITA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uria (1)
Mostra Tutti

ORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100) N. Degrassi Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] si vuol fondata dai Cretesi di Minosse; sede di re o principi iapigi, di cui esisteva il palazzo ancora al tempo di Strabone (vi, 3, 6). Della città messapica - che fu forse in seguito municipio romano, ... Leggi Tutto

Alcidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli dell’ordine Caradriformi cui appartengono la gazza marina, l’uria e l’alca impenne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – GAZZA MARINA – UCCELLI – URIA

BETZABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era [...] suo nonno quell'Achitofel che dapprima fungeva da consigliere di David e poi lo tradì. Divenuta moglie legittima di David, B. gli partorì quattro figli, Salomone, Simaa, Sobab e Nathan (II Samuele [Re], ... Leggi Tutto
TAGS: ACHITOFEL – ADULTERIO – HITTITA – ADONIA – ABISAG

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] S. si colloca nell'antica Oria o Uria, distrutta dai Romani, ma le prime notizie sulla città risalgono al sec. 9°, poiché essa fu tra le conquiste del califfato cordovano. S. venne ripopolata nel 1119 a opera del re aragonese Alfonso I il Battagliero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

Oria

Enciclopedia on line

Oria Comune della prov. di Brindisi (83,5 km2 con 15.365 ab nel 2008, detti Oritani). Situato a 154 m s.l.m., su una piccola elevazione a O del Tavoliere di Lecce, è centro agricolo e commerciale, con impianti [...] . O. fu tra i maggiori centri messapici, noto alla tradizione come fondazione cretese (Hyria); fu poi municipio romano (Uria). Se ne impadronirono successivamente i Goti, i Bizantini, i Longobardi e Ludovico II imperatore (867); passò quindi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO II – LUDOVICO II – LONGOBARDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oria (2)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] 932 a. C.; sua madre fu Bethsabea, la prediletta fra le mogli di David che era già stata moglie di Uria. Il nome Salomone significa etimologicamente il "pacificon" (o, prendendo l'ebraico "pace" nel senso frequente di "felicità", significa il "felice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] musulmani, nel 794-795, Alfonso II trasformò la città in residenza fortificata del sovrano e la dotò di diversi edifici reali (Uría Ríu, 1967; Rodríguez Balbín, 1977). Presso il palazzo, oggetto di scavi tra il 1942 e il 1943 (Fernández Buelta, 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

Natan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Natàn Gian Roberto Sarolli Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] parole di rimprovero nei confronti dei regnanti) " offertaci dal Toynbee, con il ricorso al ‛ rimprovero ' al re David per l'uccisione di Uria l'Ittita e l'adulterio con Betsabea, sulla scorta del passo biblico di II leg. 12, 1-12. Il nome di N ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – GIOVANNI CRISOSTOMO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-ùria
-uria -ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.),...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali