• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [15]
Biografie [10]
Religioni [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

CAGNANO VARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

VARANO Comune della provincia di Foggia, nel promontorio del Gargano, con 4734 ab., dei quali 4583 nel capoluogo, situato a 150 m. s. m., sul fianco di una valletta che scende al Lago di Varano. Il territorio [...] è coperto da pascoli e boschi, in quella settentrionale è dato a colture (olivi e viti); il lago è orlato da canneti. Bibl.: G. Checchia-Rispoli, Il Miocene nei dintorni di Cagnano-Varano sul Gargano, Roma 1904; G. Del Viscio, Uria, Bari 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI VARANO – MIOCENE – GARGANO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNANO VARANO (1)
Mostra Tutti

cantore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantore Lucia Onder " Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] ‛ cantor ', quia descripsit psalmos suos in stilo metrico "), sommo cantor del sommo duce (XXV 72) e cantor che per doglia / del fallo [del colpevole amore per Betsabea e dell'assassinio di Uria, marito di questa] disse ‛ Miserere mei ' (XXXII 11). ... Leggi Tutto

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] la campagna di salvataggio in Nubia. All'estremità Ν del bacino, a destra dell'entrata principale del museo, si trova uria fila di cinque colonne provenienti dalla cattedrale di Faras, accanto alle quali è stato ricostruito un muro del tempio di Akša ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Hadrumetum, Utica, e le due Ippone (Biserta e Bona), le colonie più occidentali, e sulla costa marocchina Lixus e uria serie di stazioni commerciali. I Cartaginesi, uniti agli Etruschi, riescono a contrastare l'espansione focese nella prima metà del ... Leggi Tutto

TRAHERNE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAHERNE, Thomas Mario Praz Scrittore religioso, nato a Hereford circa il 1636 e morto a Teddington (Middlesex) il 27 settembre 1674. Laureatosi a Oxford, entrò nella carriera ecclesiastica, e fu rettore [...] on the Life of Christ pubblicate nel 1717 in A Collection of Meditations and Devotions in Three Parts e attribuite erroneamente a uria Mrs. Susanna Hopton. L'intuizione centrale di tutte le poesie e meditazioni del Tr. è il senso della divinità dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAHERNE, Thomas (1)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] pp. 239-264; X. Filgueira Valverde, El Libro de Santiago, Madrid 1948; L. Vázquez de Parga, J.M. Lacarra, J. Uría Riu, Las peregrinaciones a Santiago de Compostela, 3 voll., Madrid 1948-1949; A.G. Biggs, Diego Gelmírez. First Archbishop of Compostela ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

DAVID o Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda. Nome. Fonti della storia. [...] sua vita. Durante la guerra contro gli Ammoniti, D. che era rimasto a Gerusalemme commise adulterio con Bethsabea moglie di Uria, un ufficiale ch'era alla guerra. La donna divenne incinta; allora D. per occultare il fatto fece venire a Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – NICOLA DAMASCENO – RESTO D'ISRAELE – CITTÀ DI DAVID – TRIBÙ DI GIUDA

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] palazzo Te; tra le poche decorazioni sicuramente a lui assegnabili, su base archivistica, è l’ottagono con l’Ebrezza di Uria nella loggia (Giulio Romano, 1992, p. 491). Risulta più arduo distinguere la sua mano nella sala dei Giganti, dove Oberhuber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

OVIEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIEDO A. Arbeiter (Oveto, Ovetao nei docc. medievali) Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] si innalzava il San Tirso e a S era ubicato il palazzo, con una propria cappella a due piani, la Cámara Santa (Uría Ríu, 1967; Rodríguez Balbín, 1977). Quest'ultima, distrutta nel 1934 e poi ricostruita, presentava un impianto mononave su due livelli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO III IL GRANDE – ABBAZIA DI POMPOSA – SEGNO DELLA CROCE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIEDO (3)
Mostra Tutti

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] che seguirono la caduta del regno cristiano di Nubia (sec. XIV), i Barābrah e i Danāglah ebbero un movimento migratorio d'uria certa importanza verso sud, prendendo sede in varî tratti del Kordofān, ove tuttora rimangono loro colonie. Bibl.: H. A ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-ùria
-uria -ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.),...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali