• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [15]
Biografie [10]
Religioni [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

BESTIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] attribuito a Ugo di S. Vittore (ed. Migne, Patr. Latina, CLXXVII); alcuni dei mss. italiani contengono anche favole ed uria parte aggiunta derivante dal De prop. rerum di Bartolomeo. Da quest'ultimo derivano pure le descrizioni di animali che fanno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – VINCENZO DI BEAUVAIS – RICHARD DE FOURNIVAL – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO NECKAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

fallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallo Guido Favati Il senso più generico della parola è offerto da Cv I II 11, ove di f. si parla come dell'opposto di opere virtuose, di dignitadi virtuosamente acquistate, e si rivela dunque come [...] Maiolica / non vide mai sì gran fallo Nettuno, / non da pirate, non da gente argolica (If XXVIII 83); consapevole uccisore di Uria e adultero con Betsabea fu David, il cantor che per doglia / del fallo disse ‛ Miserere mei ' (Pd XXXII 12). Ma, data ... Leggi Tutto

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] tramandato parecchi nomi di re: Opis, Artas, Messapus, Dasummius, Malennius, ma di re o di regge si parla per città diverse: Uria, Rudiae, Brundusium, Lupiae e altre sedi ignote. Forse ogni città, oltre a una bulè propria, come Brindisi (Kaibel, I.G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

DALLA BELLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] "; il 29 ottobre il D. fu norninato professore a Coimbra; una ordinanza del 27 novembre notificò la nomina all'università, ed uria del 1° dicembre affidò al D. e al Ciera l'incarico di trasferire il laboratorio a Coimbra. Il Pombal, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di Manfredi dopo la battaglia di Benevento,dipinto per il principe Demidoff (Benevento, Museo del Sannio). Sono posteriori al 1840 uria Samaritana al pozzo per una villa a Fiesole e il Cristo deposto per il duomo di Pistoia. Intorno al 1847 dipinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Mario DI LORENZO Ettore DE ZUANI Blas TARACENA Bruna FORLATI TAMARO Ettore DE ZUANI Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] interessanti per il mesolitico, pubblicati dal Pericot; La Cova Negra di Bellús in Sátiva è stata pubblicata da D. Jordá. J. Uria ha studiato il gruppo nordico asturiano di pitture di El Cuetu di Lledías; quelle orientali della zona di Cogul e della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'archit. di Roma capitale1870-1970, Roma 1971, p. 173; B. Bonetti, Unsecolo di vita dell'URIA, in La terza Roma, Roma 1971, p. 350; G. Spagnesi, Edilizia romana nellaseconda metà del XIX sec. (1848-1905), Roma 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] sgam po (anche Sroṅ brtsan sgam po) (620?-644), accompagnato da due sue consorti, emanazioni di Tārā, soggiogò permanentemente uria diavolessa ostile al buddhismo attaccandola per la schiena al di sotto del territorio del T. (v. oltre). Il periodo ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Ferrante Mario Infelise PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] 1639) il grande contrasto è tra il re Davide che perde la ragione per la bella Betsabea e l’umile marito di lei Uria, capace di rimanere ligio ai propri doveri sino al sacrificio estremo. Sino al 1639 i libri di Pallavicino non ebbero problemi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI (Bonella), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] isolamento. Quando nel 1663 fu incaricato di sottoporre a Filippo IV la proposta di una alleanza con Roma diretta a proteggere la uria dalle minacce francesi e a mantenere lo statu quo in Italia, il B. capì di trovarsi nel momento più difficile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SEGRETERIA DI STATO – STATO DELLA CHIESA – MICHELE BONELLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-ùria
-uria -ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.),...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali