• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [253]
Patologia [122]
Biologia [96]
Chimica [77]
Biochimica [55]
Biografie [46]
Fisiologia umana [28]
Farmacologia e terapia [23]
Anatomia [22]
Chimica organica [20]

isostenuria

Enciclopedia on line

L’eliminazione di urine a concentrazione costante, di solito con densità intorno a 1010 g/cm3, per la perdita, da parte del rene, della capacità di diluirle o concentrarle in rapporto alle necessità dell’organismo. [...] È sintomo d’insufficienza renale: si osserva nelle nefriti croniche e nelle sclerosi renali avanzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isostenuria (1)
Mostra Tutti

colaluria

Dizionario di Medicina (2010)

colaluria Eliminazione con le urine di sali biliari (si trova associata di solito a coluria). La presenza dei sali biliari nelle urine è causata da un difetto di escrezione biliare di queste sostanze [...] che si accumulano nel sangue (colalemia) e quindi vengono escrete con le urine. ... Leggi Tutto

idatiduria

Dizionario di Medicina (2010)

idatiduria Emissione con le urine di cisti idatidee: si verifica nell’echinococcosi dell’apparato urinario, localizzazione tardiva dell’echinococcosi. Le formazioni cistiche renali si aprono, liberando [...] nelle urine le cisti figlie, non senza pericolo di gravi reazioni anafilattiche. ... Leggi Tutto

cianuria

Dizionario di Medicina (2010)

cianuria Emissione di urine colorate in azzurro, normale dopo l’assunzione di blu di metilene a scopo diagnostico o terapeutico. ... Leggi Tutto

ipostenuria

Dizionario di Medicina (2010)

ipostenuria Costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per inadeguato potere di concentrazione dei reni malati, nelle situazioni di insufficienza renale. ... Leggi Tutto

lipoiduria

Dizionario di Medicina (2010)

lipoiduria Eliminazione, con le urine, degli esteri del colesterolo; è fenomeno associato a malattie renali con processi degenerativi dei tubuli. La l. è particolarmente accentuata nella nefrosi lipoidea. ... Leggi Tutto

lipiduria

Dizionario di Medicina (2010)

lipiduria Patologica presenza, nelle urine, di costituenti lipidici (esteri colesterolici, grassi neutri provenienti da cellule in degenerazione, ecc.), fenomeno tipico, ma non esclusivo, della sindrome [...] nefrosica ... Leggi Tutto

CISTINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine. Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] solo in piccola quantità viene eliminato come cistina con le urine. Nella cistinuria la cistina viene eliminata in quantità da cifre normali, l'aumento essendo facilmente dimostrabile nelle urine col reperto di numerosi cristalli in forma di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTINURIA (1)
Mostra Tutti

epiguanidina

Enciclopedia on line

Base purinica, C6H7ON5, presente nelle urine di malati di leucemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASE PURINICA – LEUCEMIA – URINE

cupruria

Enciclopedia on line

La concentrazione di rame nelle urine, nettamente aumentata in caso di morbo di Wilson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali