• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [253]
Patologia [122]
Biologia [96]
Chimica [77]
Biochimica [55]
Biografie [46]
Fisiologia umana [28]
Farmacologia e terapia [23]
Anatomia [22]
Chimica organica [20]

mesobiliviolina

Enciclopedia on line

Gruppo di pigmenti reperibile nelle urine e nelle feci, derivanti dall’ossidazione dell’urobilinogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – URINE – FECI

aciduria

Enciclopedia on line

Presenza anormale di acidi nelle urine. Si distingue un’a. determinata da acido acetacetico, nota anche come diaceturia, e un’a. determinata da acido orotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

urotione

Enciclopedia on line

urotione Composto chimico isolato dalle urine e presente anche nel fegato. È un derivato tiolenico di una pterina, avente formula C11H11N5O3S2. Cristalli arancioni otticamente attivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PTERINA – FEGATO – URINE

enuresi

Enciclopedia on line

Emissione involontaria e incosciente di urine, in assenza di lesioni dell’apparato urinario. Si osserva per lo più nell’infanzia a seguito di svariate cause (disfunzioni endocrine, stati nevrotici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO URINARIO – URINE

galattosuria

Dizionario di Medicina (2010)

galattosuria Patologica eliminazione con le urine di galattosio, sintomatica di galattosemia (➔). ... Leggi Tutto

amilasuria

Dizionario di Medicina (2010)

amilasuria Tasso di amilasi nelle urine. Un forte aumento dell’a. è indicativo di pancreatite acuta. ... Leggi Tutto

melanuria

Dizionario di Medicina (2010)

melanuria Concentrazione di melanogeno nelle urine, un precursore dalla melanina secreto in quantità elevate in caso di melanoma. ... Leggi Tutto

renella

Enciclopedia on line

In medicina, accumulo o deposito, nei reni o urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE – URATI – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renella (2)
Mostra Tutti

leucocituria

Dizionario di Medicina (2010)

leucocituria Presenza di leucociti nelle urine, fisiologica fino a 10÷20 globuli bianchi per campo microscopico del sedimento urinario; patologica oltre, segno di infiammazione o infezione delle vie [...] urinarie. Se la l. si presenta come ammassi di leucociti disfatti, si chiama piuria, ed è segno di infezione batterica franca della vescica o del bacinetto renale ... Leggi Tutto

coluria

Enciclopedia on line

Eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico fino all’aspetto ‘marsala’ o birra di Monaco. Ittero colurico È quello caratterizzato dal passaggio dei pigmenti [...] biliari nelle urine, tipo ittero da stasi o da occlusione meccanica delle vie biliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MARSALA – ITTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali