Presenza anormale di acidi nelle urine. Si distingue un’a. determinata da acido acetacetico, nota anche come diaceturia, e un’a. determinata da acido orotico. ...
Leggi Tutto
urotione Composto chimico isolato dalle urine e presente anche nel fegato. È un derivato tiolenico di una pterina, avente formula C11H11N5O3S2. Cristalli arancioni otticamente attivi. ...
Leggi Tutto
Emissione involontaria e incosciente di urine, in assenza di lesioni dell’apparato urinario. Si osserva per lo più nell’infanzia a seguito di svariate cause (disfunzioni endocrine, stati nevrotici ecc.). ...
Leggi Tutto
leucocituria
Presenza di leucociti nelle urine, fisiologica fino a 10÷20 globuli bianchi per campo microscopico del sedimento urinario; patologica oltre, segno di infiammazione o infezione delle vie [...] urinarie. Se la l. si presenta come ammassi di leucociti disfatti, si chiama piuria, ed è segno di infezione batterica franca della vescica o del bacinetto renale ...
Leggi Tutto
Eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico fino all’aspetto ‘marsala’ o birra di Monaco. Ittero colurico È quello caratterizzato dal passaggio dei pigmenti [...] biliari nelle urine, tipo ittero da stasi o da occlusione meccanica delle vie biliari. ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...