(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] loro caratteristiche di farmacocinetica (scarsa diffusibilità nei tessuti e rapida eliminazione renale con alta concentrazione nelle urine), questi composti vengono impiegati con successo nelle infezioni delle vie urinarie.
A questa prima generazione ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] quasi tutti riassorbiti. Se l’introito è alto, il livello di aldosterone diminuisce e l’eliminazione di sodio con le urine aumenta; l’inverso accade in presenza di bassi introiti del minerale.
L’omeostasi è strettamente correlata con il controllo ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] della molecola confluisce in altri metabolismi e viene utilizzato a scopo energetico, mentre l'azoto viene eliminato nelle urine sotto forma di urea. Ulteriori perdite di azoto, seppure minoritarie, si hanno attraverso altre vie, come quelle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] in un deficit enzimatico specifico; la caratteristica chimico-clinica che generalmente le accomuna è l’elevato contenuto nelle urine di un determinato amminoacido (amminoaciduria). Da tempo note sono l’alcaptonuria, connessa a un deficit di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] rame, argento e oro), le cinque gemme, i cinque sali, i cinque veleni maggiori e minori, i cinque oli animali, urine, escrementi, le classi delle cinque sostanze rosse, gialle e bianche, i cinque agenti diluenti (la bacca Abrus precatorius, il borace ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , si elimina o sotto forma inorganica o coniugato quale acido indossile scatossilzolforico. La quantità di questi acidi nelle urine è indice dell'intensità delle putrefazioni intestinali. Per sé stesso poco attivo, lo zolfo intradotto per bocca in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] attraverso un processo di distillazione di sua invenzione, che consentiva di analizzare campioni di urina inviati anche da pazienti lontani. Convinto sostenitore nella prassi medica della chemiatria, ricusava sistematicamente le dottrine dei galenici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , dovuta a un eccesso di flegma, con un farmaco caldo-secco. Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi metodi è determinare con accuratezza il temperamento ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...