• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [130]
Sistematica e zoonimi [20]
Zoologia [57]
Medicina [31]
Biologia [22]
Anatomia [18]
Patologia [10]
Patologia animale [9]
Botanica [7]
Biografie [7]
Anatomia comparata [7]

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] per lo più diffusi nell’emisfero boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo stadio adulto; sono provvisti di quattro arti (esclusi i Sireni che possiedono solo gli anteriori), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

Euprotto

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandridi, rappresentato in Italia dal tritone sardo, Euproctus platycephalus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: URODELI – ANFIBI – ITALIA

apneumoni

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni Anfibi Urodeli, salamandre dei generi Spelerpes, Plethodon e Desmognathus, privi di polmoni, di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, ma soprattutto buccofaringea attraverso [...] la mucosa riccamente vascolarizzata. Lo stesso nome indica alcune Oloturie (Echinodermi) prive di polmoni acquiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTURIE – LARINGE – TRACHEA – URODELI

Criptobranchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli comprendente, il criptobranco o salamandra alligatore (Cryptobranchus alleganiensis; v. fig.) del Nordamerica, la salamandra gigante del Giappone (Andrias japonicus), lunga [...] fino a 1,50 m, e la salamandra gigante di padre David (Andrias davidianus), leggermente più piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIAPPONE – URODELI – ANFIBI

Pleurodeles

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Salamandridi, con due sole specie: P. poireti e P. waltli (v. fig.), che supera i 30 cm di lunghezza; è diffuso nella Penisola Iberica ed è la più grossa salamandra [...] europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA IBERICA – URODELI – ANFIBI – SPECIE

Sirenoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Urodeli che comprende la sola famiglia Sirenidi, dell’America Settentrionale, con i generi Siren e Pseudobranchus. Siren lacertina (v. fig.) ha corpo allungato, anguilliforme, di colore [...] azzurro grigiastro, privo di arti posteriori. Pur presentando i caratteri di larva branchiata, raggiunge in questo stato neotenico la maturità sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENICO – SIRENIDI – URODELI – ANFIBI – LARVA

Sirenidi

Enciclopedia on line

Anfibi dell'ordine Urodeli dell'America Settentrionale, caratterizzati dalla presenza dei soli arti anteriori e dalla persistenza di caratteri di larva branchiata anche una volta raggiunta la maturità [...] sessuale (neotenia). Comprendono i generi Siren e Pseudobranchus; la specie più nota è Siren lacertina, dal corpo allungato, anguilliforme, di colore azzurro grigiastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENIA – URODELI – ANFIBI – SPECIE – LARVA

anfiuma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli dell’America Settentrionale, dal corpo anguilliforme, di 70-80 cm di lunghezza, con arti brevissimi con tre o due dita, occhi piccoli e sprovvisti di palpebre. Ha branchie interne [...] coperte da una membrana opercolare, comunicanti con l’esterno a mezzo di un’apertura per ogni lato. Vive nelle acque stagnanti. È rappresentativo della famiglia Amphiumidae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIE – URODELI – ANFIBI

geotritone

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Urodeli Pletodontidi del genere Hydromantes, con 7 specie endemiche: 4 della Sardegna (per es. Hydromantes genei); 2 dell’Italia peninsulare (per es. Hydromantes italicus nell’Appennino [...] Settentrionale e Centrale) e 1 della Francia sud-orientale. Privi di polmoni, hanno dita con membrane. Sono legati ad ambienti ipogei, grotte e fessure delle roccia. Alcuni tassonomi classificano Hydromantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLETODONTIDI – ENDEMICHE – SARDEGNA – URODELI – FRANCIA

proteo

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] Ha corpo molto assottigliato, lungo dai 20 ai 30 cm, testa allungata; occhi rudimentali e nascosti sotto la pelle; 2 ciuffi di branchie permanenti, coda lunga. Il colorito della pelle varia dal giallo-biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEOTENICO – VIVIPARO – BRANCHIE – URODELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
urodèli
urodeli urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per...
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali