• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [7]
Biografie [5]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] ecc. Il fondatore dell’u. moderna può essere considerato F.J.C. Guyon, che applicò la sua esperienza chirurgica al campo dell’urologia. La specialità è progredita in modo costante in tutti i suoi numerosi campi d’intervento: urolitiasi, oncologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti

Dittel, Leopold

Enciclopedia on line

Chirurgo e urologo (Fulnek, Moravia, 1815 - Vienna 1898), prof. a Vienna (1865-80); è considerato con H. Thompson e F. Guyon uno dei fondatori della urologia moderna come disciplina a sé stante. Introdusse [...] nuove tecniche operatorie che ebbero grande successo e furono largamente adottate. n Anche il figlio Leopold (Vienna 1861 - ivi 1940), ginecologo, ebbe notevole rinomanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGO – MORAVIA – VIENNA

Albarrán, Joaquín

Enciclopedia on line

Albarrán, Joaquín Urologo (Sagua la Grande, Cuba, 1860 - Parigi 1912). È uno degli iniziatori della moderna urologia; allievo di F.-G.-J. Guyon, succedette (1906) al maestro nella cattedra di malattie delle vie urinarie [...] a Parigi. Dei suoi libri: Médecine opératoire des voies urinaires (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGO – PARIGI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarrán, Joaquín (1)
Mostra Tutti

Nitze, Max

Enciclopedia on line

Urologo (Berlino 1848 - ivi 1906), ideatore del cistoscopio, realizzato nel 1878. A lui si deve lo sviluppo della diagnostica e della terapia delle malattie della vescica e dell'apparato urinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO URINARIO – UROLOGO – VESCICA

Civiale, Jean

Enciclopedia on line

Civiale, Jean Urologo (Salilhes, Cantal, 1792 - Parigi 1867), ideatore della litotrissia vescicale e di un vasto armamentario per operazioni chirurgiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civiale, Jean (1)
Mostra Tutti

WILDBOLZ, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDBOLZ, Hans Mario Donati Urologo, nato a Berna il 13 gennaio 1873, laureato ivi nel 1896. Assistente della clinica chirurgica di Th. Kocher, ebbe nel 1902 la libera docenza in chirurgia e nel 1919 [...] tubercolosi. I suoi lavori principali sono di chirurgia delle vie urinarie. Ha pubblicato fra altro: Chirurgie der Nierentuberkulose (Stoccarda 1913); Lehrbuch der Urologie (Berlino 1926-1928; in collaborazione con A. v. Lichtenberg e F. Voelcker). ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] commerciale per aziende come Merck, Pfizer e Squibb. Scoperto il ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. Hodges e William Wallace Scott, il primo studio sul ruolo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] una luce inadeguata perché fornita da una candela. Lo sviluppo successivo dell'endoscopia si ebbe nel campo dell'urologia, ma i problemi riguardanti l'illuminazione e la ristrettezza del campo visivo erano ancora evidenti negli strumenti messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
uròlogo
urologo uròlogo s. m. (f. -a) [comp. di uro-2 e -logo] (pl. m. -gi). – Medico chirurgo specialista in urologia, studioso di urologia.
urologìa
urologia urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali