• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [25]
Sistematica e zoonimi [8]
Zoologia [10]
Anatomia comparata [2]
Biologia [1]
Parassitologia [1]

Flabelliferi

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Malacostraci Peracaridi Isopodi. Uropodi laterali lamellari, che formano con l’ultimo segmento dell’addome un ventaglio caudale. Comprendono parecchie famiglie di cui alcune parassite [...] (per es., Cimotoidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PERACARIDI – CROSTACEI – PARASSITE – ISOPODI

Aselloti

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Isopodi, con segmenti addominali e telson fusi insieme; hanno coxopoditi non modificati in lamine coxali e uropodi subterminali e stiliformi. Comprendono molte specie d’acqua dolce. Vi [...] appartiene la famiglia Asellidi con il genere asello, la cui specie tipica è l’Asellus aquaticus (fig.) dal corpo appiattito, lungo circa 1 cm. Si nutre di detriti vegetali; è comune sul fondo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – ISOPODI – UROPODI – SPECIE

Valviferi

Enciclopedia on line

Valviferi Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente 11 famiglie, fra cui gli Idoteidi, con il genere Idotea, frequente nelle acque salmastre litorali. Hanno segmenti addominali più o meno [...] coalescenti, uropodi ventrali espansi, che formano degli opercoli branchiali sui pleopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MALACOSTRACI – CROSTACEI – ISOPODI

granchio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche [...] e ripiegato sotto il carapace, che è breve, largo e provvisto spesso di numerose escrescenze e spine; l’assenza di uropodi e di pinna caudale; il primo paio di pereiopodi munito di chele, dallo sviluppo spesso irregolare (normalmente la destra è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MALACOSTRACI – INFRAORDINE – SOTTOSPECIE – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchio (2)
Mostra Tutti

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato nel maschio; gnatopodi del 1° paio a pinza; lamine coxali distinte o assenti, pereiopodi ambulatori, talvolta prensili; uropodi a 2 rami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

Pleociemati

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi che comprende la grande maggioranza (ca. 8500 specie) dei Decapodi stessi. Sono raggruppati in 7 infraordini: Stenopoidei, Caridei, Astacidi, Palinuri, Talassinidi, Anomuri, [...] lati o posteriormente, non ripiegato sotto il cefalotorace, provvisto all’estremità di una natatoia codale ben sviluppata costituita dai pleopodi (uropodi) del 6° segmento e dal telson. Il cefalotorace è più corto dell’addome; lo scudo si prolunga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] ; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste di esopodite, hanno funzione natatoria e ambulatoria; il ventaglio caudale è formato dal telson e da due lunghi uropodi; presentano anche un breve carapace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] dell’alimento e sono perciò dette piedi mascellari o massillipedi (gnatopodi); quelle addominali sono i pleopodi; l’ultimo paio (uropodi), insieme al telson, forma la pinna o natatoia codale. Il tegumento, talora sottilissimo, è per lo più resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
uropòdio
uropodio uropòdio s. m. [comp. di uro-1 e -podio]. – In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di appendici addominali o pleopodî dei crostacei malacostraci, che formano, insieme con il telson, la pinna o natatoia...
pleòpode
pleopode pleòpode (o pleopòdio) s. m. [comp. di pleon nel sign. 2, e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ciascuna delle appendici del pleon (segmenti addominali) dei crostacei, generalmente con funzione locomotoria, ma a volte modificate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali