SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] solamente che si trattò di una fondazione della seconda metà del sec. 10°, voluta dal conte Guillaume-Sanche e dalla moglie Urraca, a partire da un modesto oratorio che ospitava il corpo del martire Severo, del quale si era dimenticata l'origine e ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] riferisca a una cappella provvisoria sostituita dall'attuale edificio, costruito dopo il 1118, quando F. fu donata dalla regina Urraca al monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes, entrando così ufficialmente nell'orbita di Cluny (Durliat, 1990 ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Cristo con il simbolo del tetramorfo dei quattro vangeli. L'identificazione di questo monumento con quello di donna Urraca risulta di particolare importanza, perché consentirebbe di anticipare di un secolo la datazione di queste sculture, consentendo ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] voluta da Ferdinando I e Sancia, si è conservato il Panteón de los Reyes, l'edificio funerario che la figlia dei sovrani, Urraca, aveva eretto a O della basilica poco dopo la loro morte. Questa è la prima realizzazione nel L. di un'architettura ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] abbandonare la città che da allora rimase in possesso dei re di León. Alla morte di Ferdinando I, Zamora toccò a Donna Urraca; il re Sancho vi pose l'assedio, ma essendo stato assassinato da Bellido Dolfos, la città restò libera il 6 ottobre 1072 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a Covarrubias (Castiglia) o, ancora, quella del monastero di Tábara (León). La Torre di Donna Urraca presenta un apparecchio lapideo di qualità, a piccoli conci, sconosciuto in Catalogna, con scala e latrina intramurali. La torre di Tábara è stata ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] episcopale, e dovevano già essere in corso negli anni precedenti, dal momento che la donazione ad laborem effettuata da donna Urraca può essere solo genericamente riferita a un anno anteriore al 1094. Dato che la mensola ha il suo modello nell'altare ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] (cm. 30 di altezza), reca un'iscrizione che lo indica come dono dell'abate s. Domenico (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro; Gaborit-Chopin, 1983, pp. 306-307 ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] vescovo Diego Gelmírez - il quale, con l'appoggio di Raimondo di Borgogna, conte di G., e di sua moglie, la regina Urraca, riuscì a innalzare la sede al rango di archidiocesi - fu portata a termine la maggior parte dell'edificio romanico; allo stesso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] funeraria è tarda, essendosi sviluppata nel 14° secolo. L'esempio più antico sarebbe ad Alcobaça l'arca sepolcrale di donna Urraca (m. nel 1220), sposa del re Alfonso II (1211-1223; Barroca, 1987; Graf, Mattoso, Real, 1987). Il sarcofago di Rodrigo ...
Leggi Tutto