• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [9]
Storia [7]
Fisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Storia della fisica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

MICHIEL, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Fantino Dieter Girgensohn – Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato. Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] , reg. 21 (Leona), cc. 150v, 151r, 206r, 230r-236r; reg. 22 (Ursa), cc. 23r-24r, 56r; Misc. Codd., I, St. veneta, 21: M. Herre, Gotha 1906, p. 491 n. 1; A. Manni, L’età minore di Nicolò III d’Este marchese di Ferrara, Reggio Emilia 1910, pp. 83 ... Leggi Tutto

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Franco Rossi Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] a terra: soprattutto cotoni e, seppure in quantità minore e con talune limitazioni, spezie e altre merci. Ricevuta reg. 170, passim; Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 22, Liber Ursa, cc. 149v-150, 151-152v, 159v-160, 170-178v, 189v; reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIN, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Rosso Dieter Girgensohn – Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco). Nel 1384 sposò [...] dogale (consiliarius Venetiarum), quindi membro del Minor Consiglio. Nel 1400 ebbe il primo incarico (Leona), cc. 14, 26r, 104v-105v, 106v, 142v-143v, 144v, 236r; 22 (Ursa), cc. 56r, 57v, 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 3, cc. 13r, 15v ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO PETRARCA

TRON, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Paolo Martino Mazzon – Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] quattro decenni, al vertice dello Stato (nel Minor Consiglio, nel Consiglio dei dieci, nel Collegio); Giudici di Petizion, Sentenze, 76, c. 47v, Maggior Consiglio, Deliberazioni, Registri, Ursa (22), c. 50rv; Regina (23), cc. 15r ss., 17rv; Notarile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Francesca Cavazzana Romanelli Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] con cui il Senato, su proposta dei membri dei Minor Consiglio "excepto ser Petro Contareno" - che probabilmente si . veneto, I, c. 794; Ibid., Maggior Consiglio. Deliberazioni, reg. 22 Ursa, cc. 96v, 97-98; Ibid., Maggior Consiglio. Grazie, reg. 22, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Consiglio dei dieci, fece stabilmente parte del Minor Consiglio. Nell'agosto del 1473 partecipò in 10r, 11r, 12r, 15v-16r, 20r, 21v, 22v, 29r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 64v-65r, 66-67, 108v; Liber Regina, cc. 84-86, 101v, 106v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Giovanni Franco Rossi Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre. Ebbe [...] Fu poi eletto il 16 luglio 1447 in Minor Consiglio avendo occasione di venire spesso chiamato a , 161r, 164v-166r; 16, cc. 55v, 86v-87v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 160v-161v, 183r-184v; Liber Regina, cc. 38v-39v, 42v, 43v-44v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CURSUS HONORUM – MARCO BARBO

CONTARINI, Maddaleno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maddaleno Franco Rossi Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia. Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] 29 genn. 1441 (1440 m. v.) entrò in Minor Consiglio per il sestiere di Cannaregio, dovendo però lasciare la 139v, 141v, 148rv, 152, 153v, 155v; Ibid., Maggior Consiglio, Deliberaz., Liber Ursa, reg. XXII, cc. 62, 127v, 130rv, 157, 158, 167v-169v; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Franco Rossi Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377. Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] ott. 1443 venne eletto giudice del Mobile). Entrato in Minor Consiglio il 2 ag. 1444, dovette limitare la della Patria dei Friuli, filza XX;Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, reg. 22, cc. 164v-165, 185rv, 186v; Liber Regina, reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali