• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3 risultati
Tutti i risultati [3]

Rivolta

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro le ingerenze esercitate sul Paese dall’Unione Sovietica. A partire dal 1947 l’Ungheria era infatti stata [...] pacifica protesta studentesca, che rivendicava maggiore libertà in seguito al processo di destalinizzazione avviato dal nuovo presidente dell’URSS N. Chruščëv, la rivolta segnò un tentativo di liberazione dell’Ungheria dal giogo sovietico. La rapida ... Leggi Tutto

Perestrojka

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1985 è Perestrojka. In quell'anno Michail Gorbačëv inaugurava in Unione Sovietica una stagione di riforme destinata a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente [...] significa “ricostruzione”: esso denotava uno degli assi principali di un processo di riforma dell’URSS (accanto a glasnost', "liberalizzazione", "trasparenza", auskorenie, "accelerazione", e gospriomka, "controllo statale sulla produzione"). Esso ... Leggi Tutto

Guerra fredda

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1955 è Guerra fredda. Il 14 maggio 1955 a Varsavia venne stipulato un trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra l’URSS e gli Stati dell’Europa orientale (Albania, [...] Bulgaria, Ungheria, Germania dell’Est, Polonia, Romania e Cecoslovacchia). Il patto nasceva come raggruppamento antitetico a quello atlantico, rappresentato dalla NATO, cui nel 1955 aveva aderito anche ... Leggi Tutto
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
URSS
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale,...
URSS
URSS URSS 〈urs〉 [STF] Sigla dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, cioè dell'Unione sovietica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali