• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [1981]
Storia [593]
Biografie [553]
Geografia [337]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [111]
Arti visive [122]
Letteratura [117]

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] che possano essere interpretate come preparatorie di atti ostili. Le origini di tale concetto risalgono ai negoziati tra USA e URSS (Ginevra 1958) sulla prevenzione del rischio di un attacco di sorpresa. Nel 1963, a seguito della crisi di Cuba, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

Divorzio

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divorzio Giovanni B. Sgritta Introduzione: il costume e le regole Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nel 1965, ma 404 su 1.000 nel 1983; in Danimarca 182 e 451, sempre su 1.000, all'inizio e alla fine del periodo; in URSS 149 e 358; in Finlandia 137 e 293; in Svezia 178 e 455 (nel 1985). In Italia non ha molto senso tentare di cogliere una tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divorzio (2)
Mostra Tutti

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] 2001 dalla Commissione del diritto internazionale. La ragione di questa disciplina sta in un compromesso raggiunto tra USA e URSS: i primi, infatti, erano favorevoli alla più ampia libertà di iniziativa privata nello spazio, mentre la seconda avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nell'Europa orientale, cui hanno fatto seguito la dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), confronti delle nazionalità non russe. La Costituzione dell'URSS del 1923 conteneva le clausole di un 'contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

UNESCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNESCO Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] il proprio contributo a organismi scientifici e singoli studiosi. Alla fine del 1948 dell'Organizzazione facevano parte 44 paesi (URSS esclusa), compresi quattro dell'Oriente europeo, e nel 1947 ebbe un bilancio di oltre 6 milioni di dollari che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – JULIAN HUXLEY – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063) Carlo ROSSI In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana, URSS, Venezuela. L'ISO è retta ed amministrata da un consiglio elettivo di 14 membri. Esiste inoltre un ... Leggi Tutto

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale e al fatto che la Russia non ha potuto beneficiare del Piano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS - che nel 1928 era il 19-23% di quello dei paesi occidentali sviluppati - è passato al 61-65% nel 1963 (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] vennero sostituite motonavi con motori a combustione interna. Sono state anche costruite, da parte degli USA e dell’ex URSS, navi mosse dall’energia termonucleare, che consente una larghissima autonomia. Con il perfezionamento della tecnica e al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

intervento

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] militari più tradizionali quali la difesa del territorio. Dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia e il crollo dell’URSS, con la conseguente scomparsa della massiccia presenza di forze convenzionali sovietiche ai propri confini, anche la NATO si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – TITOLO ESECUTIVO – MEDIO ORIENTE

autodeterminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autodeterminazione Marzia Ponso Il diritto dei popoli ad autogovernarsi Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] ordinamento statale già esistente, avanzate da alcune minoranze come il Québec canadese di lingua francese. Dopo il crollo dell'URSS, nei territori ex sovietici la pretesa di autodeterminazione ha condotto in alcuni casi a guerre civili, in altri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodeterminazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali