VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Sovietica, da quando il V. è entrato a far parte dell'area d'influenza politico-militare, economica e culturale dell'URSS.
Vie di comunicazione. - Porti principali sono Haiphong e Hô Chi Minh. La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di circa ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] M. mantiene il primato mondiale nella produzione dell'argento (con il 57%), seguito dagli S. U. A. e poi dall'URSS; la produzione è in lieve incremento allineandosi alle richieste del momento. Nella produzione di altri minerali, che, come è noto, il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] le repubbliche centro-asiatiche sorte dalla dissoluzione dell'URSS, e benché trattative siano in corso anche con i disordini che condussero in dicembre alla completa dissoluzione dell'URSS. All'attacco dei conservatori, che evocavano i disastri russi ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] centro-orientale. - L'unico paese che abbia effettivamente sostituito il socialismo al capitalismo, cioè a dire l'URSS, ha continuato il suo programma di attuazione organica di una produzione socializzata, basata soprattutto su una pianificazione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] della vita in piccole comunità.
Nei paesi a economia pianificata sono particolarmente rilevanti i potenziali tecnicamente utilizzabili dell'URSS e della Cina; numerosi impianti sono entrati in servizio in questi paesi durante l'ultimo decennio.
Tra ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 98,6%, via marittima 1,4%.
Le nazioni in cui il trasporto aereo ha assunto le maggiori proporzioni sono gli SUA e l'URSS: nel 1973, su un totale di 489 milioni di passeggeri trasportati via aerea nel mondo, 202 milioni sono stati trasportati dalle ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] situazione non è mutata negli anni seguenti; nel 1970 solo l'URSS ha investito in ricerca e sviluppo una percentuale (4,2%) del , fra i livelli raggiunti dai paesi sviluppati (Stati Uniti, URSS, Europa, Giappone, ecc.) e i paesi sottosviluppati. Si è ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] 1943 visitò Mosca, dove il 12 dicembre firmò il patto d'amicizia, mutua assistenza e collaborazione postbellica tra URSS e Cecoslovacchia. Nel febbraio 1945, in seguito alla liberazione della Slovacchia da parte delle truppe sovietiche, lasciò Londra ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] all'estremo opposto si collocano le società in cui il centro politico ne controlla o controllava oltre il 90%, come avveniva in URSS e in altre società socialiste. Sia il controllo sulle risorse nazionali limitato o esteso, la base di esso varia per ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] del piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei "bilanci materiali" sviluppato in URSS già negli anni Venti. Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai sviluppata e perfetta e la sua ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...