ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137)
St. L.C.
Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare [...] maggior acquirente di z. italiano è la Francia, seguita, ma a distanza, dall'Austria, la Svezia, la Grecia, la Cecoslovacchia e l'URSS. Fra i paesi extra-europei vanno ricordati l'India, la Thailandia e Israele per l'Asia, l'Algeria e la Tunisia per ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] 3% dell'America del Nord, il 21,3%, dell'Asia (Giappone) e il rimanente 3% era ottenuto in parti quasi eguali dall'URSS e dall'America Meridionale. Alla produzione mondiale di .fiocco (fibra corta), contribuivano per il 40% il Giappone e per il 57% l ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Narodny Bank, per il timore di un loro blocco nascente dall'acuirsi dalla "guerra fredda" tra gli Stati Uniti e l'URSS.
Qualunque sia stata l'origine contingente, l'esistenza dell'euromercato - come viene anche chiamato in un'accezione più ampia che ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] partecipò alla complessa trattativa per le intese commerciali con l'URSS preparate da un primo accordo, firmato da Agnelli per le Trenta: la forte integrazione con il mercato estero, soprattutto l'URSS e i paesi dell'Est europeo dove la Riv collocava ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] di grano, tonnellate di acciaio e così via – e davano la priorità alla costruzione di nuove industrie, dato che l’URSS di quegli anni era un paese quasi sprovvisto di tessuto industriale.
L’esecuzione materiale di questi piani era affidata, in teoria ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la [...] Lenin, grazie alla fondazione della Terza Internazionale (1919) e dei partiti comunisti. Negli anni Trenta si cristallizzò nell'urss il cd. marxismo-leninismo, che assurse a ideologia ufficiale del partito. Nel resto d'Europa la riflessione critica ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] economica e politica del paese. Nei paesi socialisti fu invece adottata l’organizzazione ricalcata sul modello dell’URSS: rappresentanza sindacale unitaria inclusiva di ogni categoria e ogni qualifica, estesa alla quasi totalità dei lavoratori, con ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] circa 206 milioni di t, rispetto ai 40 milioni di t del 1960, l'Italia era al quarto posto nel mondo, dopo gli SUA, l'URSS e il Giappone, con circa il 6,1% dell'intera capacità mondiale. Anche in questa fase l'ENI, tramite la sua emanazione, l'ANIC ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] lago di Tiberiade. Opponendosi il governo siriano, la questione fu portata al Consiglio di Sicurezza; ma in seguito al veto posto dall'URSS la questione restò insoluta e i lavori furono sospesi. I rapporti con la Siria sono rimasti sempre tesi e il 3 ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] Un tipo che presenta analoghe caratteristiche, il Tupolev 144 (v. App. IV, iii, tav. xvii), è stato realizzato in URSS nello stesso periodo, ma, dopo un'operazione postale sperimentale effettuata all'interno del territorio nazionale, e dopo una serie ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...