(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] lo Zaire che con il Sudafrica. Determinante, in termini militari, continuava a essere comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica nel 1976).
Un'intesa raggiunta a Lusaka con ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] all’Europa, concepita come elemento equilibratore nel contrasto tra URSS e USA o per designare la posizione di equidistanza, durante la guerra fredda non si erano schierati né per l’URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] Cleff (Paesi Bassi, 1941), M. Gilbert e G. Jaszi (USA, 1944) per la contabilità del reddito nazionale; V.G. Groman (URSS, 1926) e W. Leontief, Nobel per l'economia 1973 (USA, 1941) per le tavole delle interdipendenze settoriali, e M. Copeland (USA ...
Leggi Tutto
LINO
Adolfo Cecilia
(XXI, p. 216; App. II, II, p. 211)
La produzione mondiale della fibra di l. ha risentito, nell'ultimo ventennio, di due fattori negativi che hanno pesantemente condizionato le scelte [...] periodo la produzione mondiale è scesa gradualmente da 3 milioni di t a 2 milioni di t. Canada, paesi dell'ex URSS, Argentina, Cina, India, Romania e Francia sono i principali produttori di seme di l., il cui commercio riguarda quote molto modeste ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] quantità (un po' più di 10 milioni di tonnellate l'anno) è stata esportata da sette altri paesi, tra cui l'URSS e quattro paesi in via di sviluppo (Tailandia, Argentina, Messico e Birmania). I rimanenti paesi sono, in massima parte, importatori di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] i paesi comunisti, per i motivi già detti; ma possiamo osservare, di passaggio, che il contrasto fra i paesi più sviluppati (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (la Cina e l'Albania) è anche qui notevole. Le stime che ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] automobilistico, attraverso una strategia di accordi e alleanze volte al consolidamento del gruppo, soprattutto a partire dall’accordo con l’URSS (1966), che portò alla realizzazione in quel paese di impianti per la produzione della Fiat 124 e di una ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] e gli stati.
Una gara fra S. U. A. e URSS è impegnata anche sul numero dei tecnici formati ogni anno da quelle nazioni 1959 si ebbero, su un milione di abitanti, 265 nuovi diplomati tecnici nell'URSS; 237 in Gran Bretagna; 195 negli S. U. A.; 160 in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1951 si ebbe un vivace scambio di note per l'inserimento nell'area nordatlantica dell'arcipelago delle Spitsbergen, dall'URSS considerato zona di particolare importanza strategica. Il governo sovietico ricordò che il trattato di Parigi del 9 febbraio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (viaggio a Mosca nel febbraio per i funerali di J.V. Andropov, visita a Budapest nel febbraio e, nel luglio, missione in URSS del ministro degli Esteri G. Howe), fino a che, nel marzo 1987, si giunse alla firma di un trattato bilaterale fra i due ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...