Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] partiti di destra. Sul piano internazionale un progressivo miglioramento a livello regionale (favorito dal processo di distensione fra URSS, Cina e USA) fu perseguito nella seconda metà degli anni 1980 dal governo guidato dal 1988 da Chatichai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di stretta alleanza con la Iugoslavia (1946-48), poi dopo la rottura fra Tito e il Cominform si schierò con l’URSS, ricevendo subito tecnici e aiuti economici e militari. Tali relazioni durarono fino al 1961, quando il regime albanese si volse verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’Ogaden, conclusosi con la netta sconfitta somala (1978); l’assistenza militare fornita durante la guerra dall’URSS all’Etiopia determinò un mutamento nella politica estera della S., che abbandonò il tradizionale filosovietismo per avvicinarsi all ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] resistenza contro l’aggressione tedesca e italiana, all’instaurazione di un regime comunista, alla successiva rottura con l’URSS, nel 1948) non furono senza conseguenze sul piano letterario: il dogma del realismo socialista conobbe una fortuna assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] con la Somalia, che tentò nel 1977 la conquista dell’Ogaden, provocò un capovolgimento delle alleanze: l’E. si alleò all’URSS, mentre la Somalia ruppe con Mosca e si avvicinò all’Occidente. Respinte le forze somale e riconquistato l’Ogaden (1978), l ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] 1999.
Saggi di semiologia (o semiotica) del testo letterario, poetico, narrativo:
Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'Urss, a cura di C. Strada Janovič, Torino 1973.
R. Barthes, Leçon, Paris 1978 (trad. it. Torino 1981).
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ampie manifestazioni contro il regime che si svilupparono nei decenni successivi, in particolare dopo l’avvio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] socialista ungherese.
Sul piano internazionale, nel corso degli anni 1980, pur nel quadro di un inalterato allineamento all’URSS, vennero ulteriormente incrementate le relazioni con i paesi del blocco occidentale; nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di volontari accorsi da tutto il mondo e organizzati nelle Brigate internazionali, poté contare sul sostegno dell’URSS.
Caduta la Catalogna (gennaio 1939), sul fronte repubblicano si produsse una spaccatura tra militari, favorevoli a trattare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] della cultura, a cura di R. Faccani e M. Marzaduri, Milano 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, Torino 19752; Id., Semiotica e cultura, saggio introduttivo e trad. di D. Ferrari Bravo, Milano-Napoli 1975; H. R ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...