MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dal PCI. Era il partito più direttamente investito dalla polemica brigatista, isolato all’interno dell’Internazionale comunista – avversando l’URSS fermamente, tra l’altro, un suo ingresso al governo in Italia – preoccupato quindi di una qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] India l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta per conservare un'identità; nello stesso modo, nell'URSS, i musulmani osservano rigorosamente il matrimonio religioso per non mischiarsi con i Russi; in Turchia le confraternite accolgono ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] realismo 'magico' impregnato di forte e insieme malinconico lirismo, dalla poetica staliniano-zdanovistica che sarà poi nota, nell'URSS e fuori, come 'realismo socialista'. Il romanzo 'populista' più famoso, e destinato a maggior successo, fu Hôtel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] di vecchie organizzazioni internazionali, come il Patto di Varsavia, e la frantumazione di Stati multinazionali, come l'URSS e la Iugoslavia, mostrano che non esistono alternative, se non il caos, al rafforzamento e alla democratizzazione ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sono rappresentative delle sfide che l’EU deve affrontare con i paesi post-sovietici. Per gli stati che facevano parte dell’URSS, in particolare l’Ucraina, l’esperienza dei paesi ex comunisti già entrati nell’Unione è uno stimolo ad avvicinarsi all ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] più i fallimenti delle secessioni. A mantenere lo status quo territoriale ha sicuramente concorso la volontà di USA e URSS durante la Guerra fredda di contrastare il mutamento delle frontiere consolidate. È stata poi la stessa Africa indipendente a ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] della Repubblica Popolare Cinese del 1978. La formula è pressappoco quella contenuta nell'art. 107 della Costituzione dell'ex URSS che prevedeva la revoca e la sostituzione dei deputati che non si fossero mostrati "degni della fiducia degli elettori ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sindaco di Berlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli Esteri. Brandt avviò il processo di distensione con l'URSS e con la Repubblica Democratica Tedesca (Ostpolitik), e quando venne sostituito dal compagno di partito Helmut Schmidt, negli anni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sintonia con il linguaggio del gruppo dirigente staliniano che, proprio in quell'anno, sta consolidando il proprio potere nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito una teoria dell'egemonia, che, pur non sfuggendo alla forza di gravità del ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , caratterizzato dal passaggio alla democrazia competitiva dei paesi dell'Europa centrale e dai contestuali rivolgimenti in URSS, cade ovviamente fuori di questo articolo. Dopo alcuni tentativi teorici risalenti al primo periodo post-staliniano ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...