• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [1981]
Scienze politiche [191]
Storia [593]
Biografie [553]
Geografia [337]
Economia [221]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [111]
Arti visive [123]
Letteratura [118]

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] pedine secondarie nel grande scacchiere internazionale. Gli unici cambiamenti starebbero nell’identità delle grandi potenze, ieri gli Usa e l’Urss, oggi ancora gli Usa ma anche l’Eu, e sempre più i cosiddetti paesi Brics. Eppure, se osserviamo meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Tymošenko Volodymyrivna, Julija

Enciclopedia on line

Tymošenko Volodymyrivna, Julija Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] la casa videografica del Komsomol (organizzazione giovanile del Partito Comunista dell’Unione Sovietica), che dopo la caduta dell’URSS è stata privatizzata; in seguito si è dedicata all’industria del gas, dirigendo diverse compagnie di energia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE

Chiesa, Giulietto

Enciclopedia on line

Chiesa, Giulietto Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] del partito nel Consiglio provinciale di Genova. Giornalista professionista, ha iniziato la sua carriera nel 1979, ed è stato corrispondente dall’Urss e poi dalla Russia per vent’anni (1980-2000), prima per l’Unità, poi per La Stampa, Il Manifesto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – GLOBALIZZAZIONE – MEDIO ORIENTE – ACQUI TERME – ALESSANDRIA

Rákosi, Mátyás

Enciclopedia on line

Rákosi, Mátyás Uomo politico ungherese (Ada, Voivodina, 1892 - Gorkij 1971); incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario al Commercio nel governo [...] 'Ungheria. Nel 1956, non essendosi adeguato agli orientamenti del 20º congresso del PCUS, dovette dimettersi e fu esiliato nell'URSS. Nell'aprile 1958 N. S. Chruščëv lo accusò di aver provocato con il suo estremismo stalinista l'insurrezione del 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. S. CHRUŠČËV – PIETROGRADO – STALINISTA – VOIVODINA – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rákosi, Mátyás (3)
Mostra Tutti

praesidium

Enciclopedia on line

Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione. Nella Repubblica [...] impersonata dal 1815 dall’imperatore d’Austria e poi (1871-1918) da quello tedesco. Il Praesidium del Soviet supremo dell’URSS era l’organo direttivo permanente del Soviet supremo, massimo organismo dell’autorità dello Stato. Fra il 1952 e il 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LINGUE SLAVE – GERMANIA – AUSTRIA – TEDESCO

Stato, quasi stato, non-stato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gian Paolo Calchi Novati Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] più i fallimenti delle secessioni. A mantenere lo status quo territoriale ha sicuramente concorso la volontà di USA e URSS durante la Guerra fredda di contrastare il mutamento delle frontiere consolidate. È stata poi la stessa Africa indipendente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La progressiva scomparsa del Lago Aral

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] di progressivo prosciugamento del lago risiedono nella pratica delle colture intensive di cotone e riso, introdotte dall’Urss a partire dagli anni Sessanta attraverso opere di canalizzazione che deviavano i fiumi immissari dell’Aral e attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kaganovič, Lazar´ Moiseevič

Enciclopedia on line

Kaganovič, Lazar´ Moiseevič Uomo politico sovietico (Kabany, govern. di Kiev, 1893 - Mosca 1991); nella sua regione fu tra i principali organizzatori dell'Armata Rossa contro le forze del gen. A. I. Denikin. Segretario (1928) del [...] durante la seconda guerra mondiale varî incarichi di governo. Dal 1953 al 1957 fu primo vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'URSS e membro del Presidium del comitato centrale del partito; nel giugno 1957, accusato di far parte di un "gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRUŠČËV – DENIKIN – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaganovič, Lazar´ Moiseevič (2)
Mostra Tutti

Bouphavanh, Bouasone

Enciclopedia on line

Bouphavanh, Bouasone Bouphavanh, Bouasone. – Uomo politico laotiano (n. Ban Tao Poun 1954). Primo ministro del Laos dal 2006 al 2010, quando gli è subentrato T. Thammavong.  Esponente del Lao Peope’s Revolutionary Party, da [...] del regime monarchico di S. Vatthana e alla costituzione della Repubblica Popolare Democratica del Laos, vicina all’Unione Sovietica. In URSS B. completò i propri studi tra il 1986 e il 1990. Assai vicino all’ex presidente della repubblica, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LAOS

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] altri trentuno anni perché il suo ruolo e le sue competenze venissero definitivamente precisati. L'Unione Sovietica La Costituzione dell'URSS fu proclamata il 6 luglio 1923, ma l'Unione era nata il 30 dicembre 1922. Le quattro repubbliche originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali