MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali [...] aver tenuto unita la compagine del paese nei gravi momenti dell'avanzata sovietica e aver concluso l'armistizio con l'URSS e gli Alleati (12 settembre 1944), prendendo parte attiva alla fase finale della guerra contro la Germania. In seguito cercò ...
Leggi Tutto
Machel, Samora Moises
Politico del Mozambico (prov. di Gaza, Mozambico, 1933-presso Nkomati, Repubblica sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò [...] del governo del Mozambico, orientò lo sviluppo economico e civile in senso socialista, vicino in politica estera all’URSS e alla Repubblica popolare di Cina. Sostenitore dei movimenti di liberazione del Sudafrica e della Rhodesia, negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] e assunse la direzione del "Fronte di rinascita nazionale". Ma la cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale all'URSS (26 giugno 1940) e di una parte della Transilvania all'Ungheria (30 ag. 1940) suscitarono tanta opposizione nella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] inoltre le condizioni degli Italiani nella Dalmazia.
Secondo trattato di R. Concluso il 16 aprile 1922 tra Germania e URSS, ristabilì i rapporti diplomatici e commerciali fra i due paesi. All’ombra del trattato di R. la Germania poté avviare ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri dirigenti italiani a Parigi - con quelle del Partito comunista dell'URSS (si veda un suo articolo su Stato operaio del febbraio 1937 dal titolo Un blocco di banditi, relativo agli imputati ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Wilson Politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911-Bel-Air, California, 2004). Laureatosi in economia e sociologia in una piccola univ. dell’Illinois, nel 1937 iniziò una lunga [...] sul presidente uscente J. Carter. Entrato in carica nel genn. 1981, adottò una politica di dura contrapposizione all’URSS, di drastico aumento delle spese militari, di riaffermazione del primato internazionale degli Stati Uniti, che suscitò vasti ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare [...] capo e ministro degli Esteri del primo governo laburista (genn. - nov. 1924), che stabilì regolari relazioni diplomatiche con l'URSS. Tornato al potere in seguito all'affermazione del suo partito nelle elezioni del 1929, M. dovette affrontare le ...
Leggi Tutto
Settembre nero Organizzazione terroristica palestinese nata nel 1970 e attiva fino al 1973, responsabile di dirottamenti aerei e attentati, culminati con la strage di 11 atleti israeliani nel 1972 alle [...] mettendo fine alla presenza organizzata dei Palestinesi in Giordania. Nella gravissima crisi politica furono ugualmente coinvolte Siria e URSS, al fianco dei Palestinesi, mentre il presidente egiziano G.A. Nasser funse da mediatore fra la Giordania e ...
Leggi Tutto
TANNER, Väinö
Nicola Turchi
Uomo politico finlandese, nato a Helsinki il 12 marzo 1881. Laureatosi in giurisprudenza, si recò in Germania nel 1915 a studiarvi il movimento cooperativo e sindacalista. [...] dicastero delle finanze; nel 1926-27 presidente del Consiglio; nel 1937-39 ministro delle Finanze; durante la prima guerra con l'URSS (1939-40) ministro degli Esteri; dal 1942 all'agosto 1944 ministro delle Finanze. Nel 1946 fu condannato a 5 anni e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo [...] e per questo fu condannato in contumacia a 6 anni di prigione. Dopo un periodo di attività clandestina riuscì a raggiungere l'URSS per poi rientrare in Francia, amnistiato, nel nov. 1944. Deputato dal 1945, fece parte dei primi governi sino al maggio ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...