Uomo politico ed economista sovietico (n. presso Čern, nel governatorato di Tula, 1903 - m. 1950). Appartenente ai nuovi quadri del periodo staliniano, acquistò influenza dopo l'assunzione da parte di [...] stato. Nel 1947 pubblicò la sua opera principale, Voennaja ekonomika SSSR v period otečestvennoj vojny ("L'economia bellica dell'URSS nel periodo della guerra patriottica"). Dopo la morte di Ždanov, V. fu tra le vittime più illustri dell'"affare ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] , per Marx e per il suo pensiero, durante il periodo 1919-39. Mentre Lenin e Stalin elaboravano ed attuavano nell'URSS quel "marxismo creativo" o "creatore" che porterà i loro nomi (v. comunismo; materialismo storico, in questa App.), gli studî bio ...
Leggi Tutto
MALENKOV, Georgij Maksimiljanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato a Orenburg (ora Čkalov) l'8 gennaio 1902. A 18 anni entrò come volontario nell'Armata Rossa e si distinse in varî combattimenti [...] varî incarichi nel comitato centrale del partito bolscevico. Dal 1941 è Kandidat al "Politburo", deputato al Consiglio supremo dell'URSS e membro della presidenza del Consiglio stesso. Il 30 giugno dello stesso anno entrò a far parte del Comitato per ...
Leggi Tutto
Turkestan
Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altai, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a [...] Turkestan. Dallo scioglimento di quest’ultima (1924) sorsero le repubbliche del Turkmenistan e dell’Uzbekistan (federate dell’URSS), del Kazakistan e del Kirghizistan (repubbliche autonome all’interno della RSFSR, e dal 1937 repubbliche federate dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] interessi nell’isola, provocò crescenti contrasti con il governo dell’Avana, che nel 1960 ristabilì relazioni diplomatiche con l’URSS e varò un ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base di Guantánamo ...
Leggi Tutto
Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario.
Vita
Trascorsi [...] il grado di generale comandante della base di Tartu, in Estonia (1987). Nel 1990, in pieno processo di dissoluzione dell'URSS, abbandonò i gradi e rientrò in Cecenia e si pose alla guida del movimento separatista, fino ad assumere la presidenza della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] contro Versailles, a H. non fu possibile impedirne l'entrata in guerra a fianco della Germania e dell'Italia contro l'URSS. Subita l'occupazione dei Tedeschi, fu accusato di tradimento (21 ott. 1944) per aver tentato un armistizio con i sovietici, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli [...] a rinsaldare i rapporti della Francia con la Polonia e la Piccola intesa, e a concretare il "patto orientale", con l'URSS. Fu assassinato con il re di Iugoslavia Alessandro I. Ha lasciato varî scritti di carattere storico-letterario: Mirabeau (1913 ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dicembre 1998.
Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M., anche dopo lo scioglimento dell'URSS, a una politica di alleanza con la Federazione Russa, e nel gennaio 1993 i due paesi firmarono un trattato ventennale ...
Leggi Tutto
KALININ, Michajl Ivanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] della regione del Volga, decimate dalla fame. Dal 1922 fu presidente del Comitato esecutivo centrale dell'URSS. Nel 1938 fu eletto presidente del "Presidium" del Consiglio supremo dell'URSS, massima carica del paese che tenne fino alla morte. ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...