Toure, Sekou
Touré, Sékou
Uomo politico guineano (Faranah 1922-Cleveland 1984). Impiegato nell’amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del Rassemblement démocratique [...] all’interruzione degli aiuti economici e dell’assistenza tecnica da parte della Francia accettando il sostegno economico dell’URSS e della Cina popolare, pur mantenendo il Paese neutrale. Assertore del programma di unificazione politica africana ...
Leggi Tutto
GROZA, Petre
Uomo politico romeno, nato a Deva nel 1884; fu deputato (1919-27), ministro per la Transilvania, poi dei Lavori pubblici e comunicazioni (1921, 1922, 1926), ministro di stato (1926-27). [...] (12 novembre), abdicazione di re Michele I (30 dicembre) e proclamazione della Repubblica popolare romena, alleanza ventennale con l'URSS (4 febbraio 1948), elezioni del 28 marzo 1948 che confermano la vittoria comunista. La figura di G. è poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977).
Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. [...] in quella interna: soprattutto nello sforzo di consolidamento della solidarietà europeo-occidentale (UEO, NATO) e di distensione con l'URSS. L'incontro al vertice a Ginevra (luglio 1955) diede, con la collaborazione di E., un avvio alla politica di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] l'Unione Sovietica (linea Mannerheim). Eletto presidente della Repubblica (1944), nel sett. dello stesso anno stipulò l'armistizio con l'URSS; nel 1946 si ritirò a vita privata. M. fu tra gli esploratori dell'Asia, avendo negli anni 1906-08 eseguito ...
Leggi Tutto
ŽDANOV, Andrej
Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] presidente della commissione alleata di controllo, rientrò a Mosca, diventando presidente del soviet supremo dell'URSS. Disciplinatore della produzione letteraria, teatrale e cinematografica attraverso un'azione che ebbe episodî clamorosi (condanna ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] 1936). Sbarcato in Spagna diede inizio - poi appoggiato con uomini e mezzi da Hitler e Mussolini contro l'intervento dell'URSS e delle brigate internazionali - a una lunga e sanguinosa guerra civile, nella quale ebbe il sopravvento e che si concluse ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] D. Eisenhower e di J. Foster Dulles per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la Gran Bretagna, E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ...
Leggi Tutto
Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] presenza del riarmo e della spinta revisionistica della Germania verso l’Europa centrale e delle iniziative diplomatiche dell’URSS, rappresentò l’ultimo tentativo per creare una solidarietà delle tre potenze occidentali a garanzia della pace europea ...
Leggi Tutto
Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro [...] Russia dopo la prima spartizione della Polonia (1772), nel 1812 fu occupata dagli eserciti napoleonici e devastata. Parte della Repubblica della Bielorussia dal 1925, ne ha seguito le vicende politiche anche dopo lo scioglimento dell’URSS nel 1991. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] nel vicino Brasile, negli S.U.A. ed anche nei paesi europei.
L'A. è oggi al terzo posto, dopo gli S.U.A. e l'URSS, nella produzione mondiale del lino, che si coltiva su 1.444.200 ha, con una produzione di 6.050.000 q di seme (1957), il quale viene ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...