(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] (1919-20), vi furono firmate la pace con la Russia (agosto 1920) e quella fra Russia e Polonia (marzo 1921) Annessa all’URSS nell’agosto 1940, fra il 1941 e il 1944 fu occupata dai Tedeschi.
Golfo di R. (russo Rižskij zaliv) Insenatura del Mar ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dei regimi comunisti. Eppure, proprio nel momento in cui con l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia e Cecoslovacchia avrebbero potuto trovare una giusta conciliazione fra le basi del nuovo sistema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] da fuoco sono rappresentate: negli USA, dal cannone automatico da 5( (127 mm) e dallo sviluppo di un analogo pezzo da 6″ (152 mm); in URSS, da un'ampia gamma di bocche da fuoco, tra cui le più diffuse sono gli impianti binati da 130 mm e il sistema ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] mescolanza di disorientamento, contraddizioni e improvvisazione" (Kershaw 1993) nei primi mesi successivi all'aggressione hitleriana dell'URSS ebbe però senza dubbio termine nel settembre del 1941. Già prima della famigerata Conferenza di Wannsee (20 ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] -meridionale, nonostante le norme piuttosto severe in vigore. Anche il settore secondario ha risentito del crollo dell'URSS e della decadenza dei trattati di cooperazione, che hanno obbligato l'economia finlandese a riconvertirsi per produrre beni ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] l'inizio della sua segreteria con un segno di grande apertura. Con tutti i limiti dovuti alla riconfermata fedeltà all'URSS e al suo primato muoveva i primi timidi passi quel processo lento e tormentato di affrancamento del PCI dal sistema sovietico ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] primo lord dell’ammiragliato. Organizzò allora il blocco navale della Germania, cercando al tempo stesso un riavvicinamento con l’URSS. Fautore della guerra a oltranza e di una più energica coordinazione degli sforzi militari, per la sua risolutezza ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] stati colpiti dalla nazionalizzazione del canale. Tale intervento fu duramente condannato dall’ONU (in particolare dagli USA e dall’URSS) che, finite le ostilità (9 novembre), inviò in Egitto un corpo di spedizione, costringendo al ritiro le forze ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] , oppure con armi nucleari tattiche e, solo in ultimo, con armi nucleari strategiche. La dissoluzione nel 1991 dell’URSS e successivamente quella del Patto di Varsavia provocarono un’ulteriore revisione, in ambito NATO, delle strategie di difesa ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] con la Cina (1980), con il Tuvalu (marzo 1984), con Israele (maggio 1984), con l'India (agosto 1985), con l'URSS (1990). Nel maggio 1991, in occasione della quarta tornata elettorale dall'indipendenza, Tabai ha dovuto rinunciare, secondo il dettato ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...