SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] paesi, come la Cecoslovacchia, la Polonia, l'Ungheria e quelli balcanici, che, entrati sotto l'influenza politica dell'URSS, di questa hanno assunto le concezioni e le esperienze di organizzazione sindacale e di regolamentazione del lavoro. Attuato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] solida del Fianna Fáil; ciò indusse De Valera (meno forte anche sul piano internazionale, per l'ostinato veto posto dall'URSS all'ammissione dell'Irlanda alle N. U., veto a cui l'Irlanda rispose riallacciando le relazioni col governo spagnolo di ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Sud e l'ASEAN (Association of South-East Asian Nations), e nel 1986 ha avviato relazioni diplomatiche anche con l'URSS. Nel marzo 1987 ha inoltre sottoscritto un accordo sulla definizione delle rispettive acque territoriali con le Isole Solomon, dopo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] oppure soggiogandolo, come hanno fatto dopo la seconda guerra mondiale, rispettivamente, gli Stati Uniti con il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la pace politica, dunque, sono possibili solo ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] al 1985. Evolutosi in senso sempre più personalistico e autoritario, il regime di an-Numairi si allontanò progressivamente dall’URSS, avvicinandosi agli USA, all’Arabia Saudita e, soprattutto, all’Egitto: il S. fu infatti tra i pochissimi Stati arabi ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] a quella di studioso nel sostenere lo staliniano "breve corso" sulla Storia del Partito comunista (bolscevico) dell'URSS quale modello storiografico e a chiedere agli storici comunisti una ricerca ispirata a rigorosi principi marxisti leninisti (vedi ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] così anche aveva subito compreso che la politica del presidente degli Stati Uniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] sul continente. Negli anni Trenta, l’avvento graduale del militarismo, la rinascita della competizione strategica con l’URSS e una serie di ragioni economiche accompagnate alla rinascita del panasiatismo, diffuso nella classe militare, suscitarono la ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] ha quindi preso nuovo e accresciuto vigore con la cosiddetta «globalizzazione», manifestatasi soprattutto in seguito al crollo dell’URSS e dei regimi socialisti da questa dipendenti. La caratteristica sociale più originale e più complessa di questa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] socialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio 1955 tra l’Austria da un lato e l’URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell’Austria entro i confini del ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...