• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [1981]
Arti visive [124]
Storia [593]
Biografie [553]
Geografia [337]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [111]
Letteratura [119]

Kurdiani, Arčil Grigor´evič

Enciclopedia on line

Architetto (n. Tbilisi 1903 - m. 1990). Architetto capo (1936-44) della città di Tbilisi, dove ha costruito tra l'altro lo stadio Dinamo (1933-37 circa) per trentamila persone, case di abitazione, il ponte [...] sulla Kura; direttore del comitato di architettura presso il Consiglio dei ministri della repubblica georgiana (1944-53), membro dell'Accademia di architettura dell'URSS (dal 1950). La sua architettura si è ispirata ai caratteri nazionali georgiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – URSS – KURA

Pavlov, Ivan Nikolaevič

Enciclopedia on line

Incisore (Popovka, oblast´ di Tul´skoj, 1872 - Mosca 1951), si dedicò specialmente all'incisione a colori, eseguendo riproduzioni di pitture di maestri russi, soprattutto degli Ambulanti. Illustratore [...] riviste, di libri per l'infanzia, ecc., ha lasciato album con vedute della vecchia Russia. Dal 1907 ha insegnato in varî istituti; è stato membro effettivo dell'Accademia di belle arti dell'URSS (dal 1947). È autore di libri autobiografici e tecnici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – URSS

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] politici dalle autorità tedesche), ma altresì incideva in misura crescente il rimpatrio di Tedeschi e di persone d'origine tedesca dall'URSS e da paesi dell'Europa orientale e sudorientale (Aussiedler: 86.000 nel 1987; 202.000 nel 1988) e l'arrivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Vlasov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Architetto (Koša, oblast´ di Kalinin, 1900 - Mosca 1962). Fu autore di progetti (1931-41) per molti edifici pubblici di Mosca, nonché, per la parte architettonica, del ponte Crimea sempre a Mosca. Lavorò [...] 1944-50) e nel 1950 fu nominato primo architetto di Mosca; nel 1955-56 fu presidente dell'Accademia di architettura dell'URSS. La sua particolare cura per la distribuzione e disposizione degli spazî verdi trova un efficace esempio nel progetto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALININ – CRIMEA – MOSCA – URSS – KIEV

Konënkov, Sergej Timofeevič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Smolensk 1874 - Mosca 1971). Trattando la scultura in legno si riallacciò all'arte popolare russa. Eseguì il monumento commemorativo della rivoluzione, in cemento colorato (1918, San Pietroburgo, [...] , nel museo di Smolensk a lui intitolato e nella sua casa-museo a Mosca). Trasferitosi (1923) a New York, nel 1945 tornò nell'URSS, dove ottenne il premio Stalin (1951). Tra gli scritti: Zemlja i ljudi ("Terra e gente", 1968); Moj vek ("Il mio secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – NEW YORK – STALIN – MOSCA – URSS

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič

Enciclopedia on line

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo [...] Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa", 1910-14). Nel 1918 fu nominato sovrintendente e riorganizzatore dei musei dell'URSS. Tra il 1930 e il 1940 si dedicò soprattutto al ritratto, creando una galleria di personaggi politici. Nel 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – BUDAPEST – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabar´, Igor´ Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

ŽILINSKIJ, Dimitrij Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič Xenia Muratova Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] e all'istituto d'arte Surikov di Mosca (1946-51), Ž. occupa subito un posto notevole tra i giovani pittori dell'URSS. Sempre molto fedele alla natura e minuzioso nel dettaglio, Ž., attraverso un equilibrio degli elementi dinamici dello spazio e degli ... Leggi Tutto

Vogeler, Heinrich

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore, architetto, poeta (n. Brema 1871 - m. nel Kazachstan 1942). Pittore di melanconici paesaggi, influenzato dal Jugendstil si dedicò alla decorazione e illustrazione di libri (soprattutto [...] -Haus di Berlino una serie di opere che riflettono l'esperienza di un suo primo soggiorno nell'Unione Sovietica. Nuovamente in URSS, dal 1926 ebbe varî incarichi, nel campo dell'edilizia rurale e come pittore di paesaggi e scene della vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – KAZACHSTAN – JUGENDSTIL – BERLINO – GÜLDEN

Žoltovskij, Ivan Vladislavovič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Pinsk, oblast´ di Brest, 1867 - Mosca 1959). Ammiratore dell'Italia, del Rinascimento e soprattutto del Palladio (del quale tradusse in russo il trattato, 1936), realizzò numerosi edifici [...] -50. Lavorò (1918-23) al primo piano per la ricostruzione di Mosca; ha disegnato il progetto (1925-26) del padiglione dell'URSS all'Esposizione Internazionale di Milano; sono suoi l'edificio della Banca di stato (1927-29) a Mosca, la Casa dei soviet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MACHAČKALA – ITALIA – PINSK – BREST

Lettonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la L. repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922, la L. sciolse i legami con l’URSS, che ne riconobbe l’indipendenza a settembre; nello stesso mese il paese entrò a far parte dell’ONU. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali