FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] quasi tutti gli stati hanno abbondato nell'emettere serie commemorative: Belgio, Brasile, Bulgaria, Francia, Germania, Romania e URSS, oltre ai piccoli stati che da tempo largheggiavano nel creare tali serie non necessarie al servizio postale; anche ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] , nel suo complesso, è rimasta stabile; un modesto incremento ha caratterizzato negli anni Ottanta i paesi dell'ex URSS. In una posizione del tutto marginale è confinata la produzione dell'Africa, mentre in regresso risultano quelle dell'Oceania ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699)
Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] degli anni Settanta. È aumentata invece, e considerevolmente, l'incidenza dei paesi a economia collettivista e dell'ex URSS che coprono ormai quasi 8/10 del totale mondiale. In particolare risulta spettacolare l'ascesa della produzione della Cina ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] delle produzioni e delle esportazioni di greggio da parte dei paesi non appartenenti all’OPEC (Canada, Messico, Norvegia, Oman, URSS, Stati Uniti).
Con gli accordi del 1983 e 1984, l’OPEC ha introdotto forme di autodisciplina mediante la fissazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di scolarizzazione sconosciuto al resto dell'America Latina e un servizio sanitario completamente gratuito).
La dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991) ebbe conseguenze disastrose per la già debole economia dell'isola caribica; la mancata applicazione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] in India. E ciò malgrado quest'ultima riceva importanti aiuti dall'estero, mentre la Cina, dopo aver completamente rimborsato l'URSS, anche delle ultime cartucce sparate nella guerra di Corea, ha aiutato persino paesi a volte più ricchi di lei, come ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] valore di 1.362 milioni di corone, le seconde di 987. I maggiori paesi fornitori in ordine di importanza sono l'URSS, gli S. U. A., l'Inghilterra, la Germania Occidentale, la Danimarca. Di notevole importanza è l'incremento verificatosi nell'attività ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] , Messico e S. U. A., mentre è cresciuta in paesi che finora sono stati meno importanti come produttori: Perù, URSS, Australia, Germania, Giappone e Canada. Quest'ultimo, nel 1959, ha sostituito gli Stati Uniti nel secondo posto della graduatoria ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sono stati regolati col trattato del giugno 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di Brandt, dopo quelli con l'URSS e la Polonia; in esso era accolta la non-validità dell'accordo di Monaco e proclamata l'intangibilità degli attuali confini ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] tonnellate.
Dell'accordo fanno parte 17 paesi esportatori (circa il 90% delle esportazioni mondiali) e 29 paesi importatori compresi l'URSS, il Giappone e tutti i paesi della Comunità europea, ma non è stato sottoscritto dagli Stati Uniti, il che ha ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...