• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [1981]
Letteratura [119]
Storia [593]
Biografie [553]
Geografia [337]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [111]
Arti visive [124]

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 21° sec., volta a recuperare, o almeno a non diminuire ulteriormente, la preminenza di Mosca sulle regioni già appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei tre paesi baltici, ormai membri dell’Unione Europea e fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Zwerenz, Gerhard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Gablenz, Sassonia, 1925 -  Schmitten 2015). Attivista del partito comunista al potere nella Repubblica Democratica Tedesca, per la posizione assunta dopo la repressione da parte dell'URSS [...] delle rivolte di Berlino (1953) e di Budapest (1956), fu estromesso dal partito e costretto a non pubblicare, sicché nel 1957 fuggì nella Repubblica Federale. Alla ricerca d'un comunismo dal volto umano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – SASSONIA – BUDAPEST – GERMANIA – BERLINO

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e il resto tra gli antichi affittuari; con l’annessione all’URSS si ebbe una riforma assai più radicale, che portò alla tedesca (1941-44), l’Estonia tornò poi a far parte dell’URSS fino al 1991, quando questa ne riconobbe l’indipendenza. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Maillart, Ella

Enciclopedia on line

Maillart, Ella Scrittrice svizzera di lingua francese (Ginevra 1903 - Chandolin, Vallese, 1997). Partecipò ai giochi olimpici di Parigi del 1924, guidando la squadra svizzera di vela.Grande viaggiatrice, visitò l'URSS [...] nel 1930, il Turkestan, il Caucaso, la Manciuria durante l'occupazione giapponese del 1935, l'Afghānistān, l'India durante la seconda guerra mondiale, il Nepal nel 1951 e il Tibet nel 1965, documentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA FRANCESE – AFGHĀNISTĀN – MANCIURIA – TURKESTAN

Sapgir, Genrich Venjaminovič

Enciclopedia on line

Sapgir, Genrich Venjaminovič Poeta russo (Bijsk 1928 - Mosca 1999). Ispiratore negli anni Sessanta del movimento clandestino d'avanguardia Konkret, mise in atto nella sua poesia, che a lungo poté pubblicare solo in Occidente (mentre [...] in URSS uscivano oltre 40 suoi volumi destinati al pubblico infantile), una continua sperimentazione di nuove forme espressive. Nel 1989 pubblicò in patria la raccolta di poesie Stena ("Il muro"), l'edizione ampliata di Sonety na rubaškach ("Sonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – BIJSK – MOSCA

Zèi, Alki

Enciclopedia on line

Scrittrice greca (Atene 1923 - ivi 2020). Studiosa di teatro e di cinema, è vissuta in URSS (1954-64), quindi esule a Parigi, durante la dittatura dei colonnelli. Protagonisti di molti dei suoi romanzi [...] sono giovani e bambini che sperimentano la lontananza, talvolta l'ostilità, del mondo degli adulti (Τὸ καπλάνι τῆς βιτρίνας, 1963, trad. it. La tigre in vetrina, 1978, nuova ed. 2023; Τὸ μεγάλο περίπατος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE – URSS

Lotman, Jurij Michajlovič

Enciclopedia on line

Lotman, Jurij Michajlovič Teorico russo della letteratura (n. Pietrogrado 1922 - m. 1993). Titolare della cattedra di storia della letteratura russa presso l'univ. di Tartu, è da considerarsi uno dei maggiori rappresentanti della [...] scuola semiotica dell'URSS. Tra i suoi numerosi lavori: Lekcii po struktural´noj poetike ("Lezioni di poetica strutturale", 1964), Struktura chudožestvennogo teksta (1970; trad. it. La struttura del testo poetico, 1972), Stat´i po tipologii kul´tury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – SEMIOTICA – ITALIA – TARTU – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotman, Jurij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic Giorgio Patrizi Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] semiotici dell'arte; nella sua opera più importante, Očerki po istorii semiotiki v SSSR ("La storia della semiotica in URSS", 1976), un'indagine sui precursori della ricerca semiotica nella cultura sovietica, analizza le ipotesi di S.M. Ejsenštejn ... Leggi Tutto

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič Cesare G. De Michelis Linguista e teorico della letteratura russo sovietico, nato a Zarjask il 31 dicembre 1894, morto a Mosca il 4 ottobre 1969. Membro dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS fin dal 1946, V. è autore di fondamentali lavori in campo linguistico come Russkij jazyk. Grammatičeskoe učenie slova (1947, "La lingua russa; Studio grammaticale della parola") e Očerki po istorii russkogo literaturnogo ... Leggi Tutto

Utuy, Tatang Sontani

Enciclopedia on line

Scrittore indonesiano (Cianjur, Giava Occid., 1920 - Mosca 1979). Alieno da ogni suggestione della cultura occidentale e non impegnato politicamente, anche se sostenuto dagli intellettuali marxisti, alla [...] caduta del regime di Sukarno (1965) dovette riparare in Cina, quindi nell'URSS. Considerato il primo commediografo moderno indonesiano (le commedie in un atto Bunga Rumah Makan "Il fiore del ristorante", 1948, e Awal dan Mira "A. e M.", 1952), autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUKARNO – GIAVA – MOSCA – URSS – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali