Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] orientali, lungo la linea Curzon), e si toccarono i problemi della frontiera italiana con l’Austria e la Iugoslavia; l’URSS si impegnò a entrare in guerra contro il Giappone, dopo la sconfitta della Germania, in cambio del possesso delle isole ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] Marshall (accusato di cospirare per indebolire gli S.U.A. di fronte all'URSS), J. B. Conant, Ch. Bohlen, H. Stassen, ecc.: in la patria americana in favore delle mire dell'URSS. Nonostante le fortissime opposizioni incontrate, il McCarthy ...
Leggi Tutto
GUSTAVO V re di Svezia (XVIII, p. 281)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, [...] potesse svolgere appariscente ed autonoma azione diplomatica e politica. In ogni modo, allorché nel febbraio 1944 si sparse la voce che l'URSS aveva fatto qualche passo per concludere la pace con la Finlandia, re G. il 17 marzo, inviò un messaggio al ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] socialista, aderì nel congresso di Roma del gennaio 1947 alla scissione di palazzo Barberini, polemizzando fortemente con l'URSS ed il Partito comunista italiano. Sarebbe restata legata fino alla fine alla socialdemocrazia italiana.
La B. morì a ...
Leggi Tutto
Teheran, Conferenza di
Tenutasi dal 28 nov. al 1° dic. 1943, fu la prima riunione fra Roosevelt, Stalin e Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il [...] . Per la prima vi fu un generale consenso allo slittamento dei confini orientali fino alla linea Curzon (lasciando all’URSS i territori acquisiti con l’Accordo Ribbentrop-Molotov) e di quelli occidentali, su proposta britannica, fino all’Oder. Per ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] ; ma non seppe condurre a buon fine le trattative per una necessaria intesa con l'URSS, diffidente per la sua precedente azione politica. Accordatasi invece l'URSS con la Germania, quando questa attaccò la Polonia, dichiarò la guerra (3 sett. 1939 ...
Leggi Tutto
Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] (1658), dopo alterne vicende, fu assegnata alla Danimarca. Dal maggio 1945 all’aprile 1946 l’isola fu occupata dalle truppe dell’URSS.
Malattia di B. Osservata e descritta per la prima volta nel 1951 nell’isola di B., si manifesta tra l’altro con ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria (Wiederau, Sassonia, 1857 - Mosca 1933). Membro della Sozialdemokratische Partei Deutschlands dal 1881, sposò il rivoluzionario russo Ossip Zetkin (1848-1889). Svolse un'intensa attività [...] Maxim (Parigi 1883 - Berlino 1965), fu tra i fondatori della Kommunistische Partei Deutschlands. Dopo la prima guerra mondiale, visse a lungo nell'URSS. Tornato in Germania, fu prof. a Berlino (1947) e sostenitore delle dottrine di I. P. Pavlov. ...
Leggi Tutto
Politica adottata da un paese che si mantiene neutrale in caso di guerra tra Stati.
Il principio del n. fu proclamato da Luigi Filippo in Francia subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in opposizione [...] 1936 in occasione della guerra civile in Spagna; ma l’apposito comitato istituito a Londra non riuscì nel compito prefissosi per gli aiuti che dapprima Germania e Italia, quindi anche l’URSS, fornirono ai belligeranti sin dai primi mesi di guerra. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] loro Merkava dotandolo delle note corazze reattive e potenziandone l'armamento mediante l'adozione di un cannone da 120 mm. Nell'URSS si è invece preferito realizzare due modelli di seconda generazione, il T-64 e il T-72; entrambi montano un cannone ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...