Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] da M. Tshombe e sostenuta dai Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni di controllo, fece appello all’ONU, quindi all’URSS, ma si scontrò con Kasavubu, che lo licenziò. Al governo si insediò il capo di Stato Maggiore dell’esercito, J.-D ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] e nel 1871 fu la b. della Comune. Fu adottata più tardi da tutti i partiti socialisti e dai partiti comunisti di cui porta il simbolo della falce e martello variamente foggiato. Dal 1917 al 1991, con il relativo stemma, bandiera nazionale dell’URSS. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] per altri fenomeni, pur non meno efferati sul piano etico e significativi sul piano politico - dallo sterminio dei kulaki in URSS, alla fine degli anni Venti, alle uccisioni di massa in Cambogia, Bangla Desh, Indonesia e recentemente nei paesi della ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] con Egon Bahr, futuro negoziatore del trattato di Mosca (1970). Partendo dalla trasformazione dei rapporti USA-URSS e dall'insuccesso delle precedenti politiche dirette alla riunificazione, B. perseguì una linea che intendeva produrre, in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale e al fatto che la Russia non ha potuto beneficiare del Piano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS - che nel 1928 era il 19-23% di quello dei paesi occidentali sviluppati - è passato al 61-65% nel 1963 (ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dagli USArabia Saudita Dopo aver provveduto a un vasto piano di riarmo, l’Arabia Saudita adottò iniziative diplomatiche verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] , Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti, Giappone, Grecia, Romania, Iugoslavia, Turchia e (limitatamente ad alcuni problemi) di Bulgaria, URSS, Belgio e Portogallo, per determinare il trattato di pace con la Turchia. Ebbe uno svolgimento laborioso e si ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] Prima lezione di storia contemporanea (2007); Gli inizi di Roma capitale (2011); Aria di Russia: diario di un viaggio in Urss (2016). Ma l'opera di grande respiro, che ha arricchito la riflessione sulla Resistenza con una vera e propria svolta ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] militari più tradizionali quali la difesa del territorio. Dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia e il crollo dell’URSS, con la conseguente scomparsa della massiccia presenza di forze convenzionali sovietiche ai propri confini, anche la NATO si è ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] (2019); Processo alla Russia (2020); nel 2021, Merkel. La cancelliera e i suoi tempi (con B. Romano) e la raccolta di scritti Il suicidio dell'Urss; La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa (2022). ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...