DOMINGOS, Antonio da Guia
Salvatore Lo Presti
Brasile. Rio de Janeiro, 24 luglio 1912-18 maggio 2000 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1929-31: Bangu; 1931-33: Vasco da Gama; 1933: Nacional [...] del suo sguardo. Cresciuto nel Bangu, indossò poi la maglia del Vasco da Gama prima di trasferirsi nel Nacional, in Uruguay nel 1933. Spostatosi l'anno successivo in Argentina, al Boca Juniors, tornò in Brasile giocando per Flamengo (1935-44) e ...
Leggi Tutto
CAMPOS, Jorge
Matteo Dotto
Messico. Acapulco, 15 ottobre 1966 • Ruolo: portiere, centravanti • Squadre di appartenenza: 1987-95: UNAM; 1995-96: Atlante; 1996-1997: Los Angeles Galaxy; 1997-98: Cruz [...] ; 1998-2000: UNAM; 2000-01: Universidad Nuevo León • In nazionale: 129 presenze (esordio: 20 novembre 1991, Messico-Uruguay, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato messicano (1990-91), 1 Campionato statunitense (1998)
Portiere dal look stravagante e dalla ...
Leggi Tutto
SANI, Dino
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] ; 1961-64: Milan; Palmeiras; Corinthians; Comercial • In nazionale: 15 presenze e 1 rete (esordio: 28 marzo 1957, Brasile-Uruguay, 2-3) • Vittorie: 1 Campionato paulista (1957), 1 Campionato italiano (1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1962-63), 1 ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (São José do Rio das Mortes, Minas Gerais, 1741 - Lisbona 1795). Entrò nell'ordine dei gesuiti, ma prima che divenisse professo, in seguito alla espulsione dal Brasile dell'ordine, depose [...] l'abito e s'imbarcò per l'Europa. Di passaggio a Roma, fu accolto in Arcadia col nome di Termindo Sipílio. Scrisse i poemi Uruguay (1769) e Quitúbia (1791), quest'ultimo di molto inferiore al precedente. ...
Leggi Tutto
Finanziere anglo-tedesco (Colonia 1852 - Londra 1921); figlio di un piccolo banchiere, emigrò in Inghilterra nel 1869. Occupato in una banca tedesca, si distinse per la maniera brillante con cui risolse [...] d'Egitto. Dal 1884 svolse attività bancaria in proprio; si interessò alle finanze sudamericane, riorganizzando quelle dell'Uruguay e concludendo tre prestiti messicani. Finanziò inoltre i lavori di sistemazione della vallata del Nilo e promosse l ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] (1996).
Figlio di un noto regista e direttore artistico del Sodre opera theatre, ha trascorso l'infanzia tra l'Uruguay e l'Argentina, dove inizialmente ha studiato musica per avviarsi alla carriera di concertista. Interessatosi all'architettura, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (La Paz 1914 - Montevideo 1996). Fu tra i fondatori del Movimiento nacionalista revolucionario e nel 1952, in seguito a una rivolta popolare contro i militari al potere, divenne [...] 1956 al 1960, S. pose un freno alla politica di riforme avviata dal suo predecessore, V. Paz Estenssoro; ambasciatore in Uruguay e in Spagna durante il secondo mandato di Paz Estenssoro (1960-64), quando questi fu deposto dai militari dovette andare ...
Leggi Tutto
Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, [...] poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da idealità liberali, fin dal 1840 abolì la tratta degli schiavi. Sostenne l'Uruguay e il Paraguay contro gli attacchi del dittatore argentino J. M. de Rosas (1851-52), più tardi combatté contro il Paraguay ...
Leggi Tutto
MONTI, Luis Fernando (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] la Coppa America del 1927 e l'argento olimpico ad Amsterdam nel 1928) nella finale dei Mondiali del 1930 contro l'Uruguay, aveva deciso di smettere e aveva aperto un pastificio a Tigre, un quartiere di Buenos Aires. Si lasciò invece convincere ...
Leggi Tutto
uruguaiano
(o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...