VALDANO, Jorge
Matteo Dotto
Argentina. Las Parejas, 4 ottobre 1955 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1973-75: Newell's Old Boys; 1975-79: Alaves; 1979-84: Real Saragozza; 1984-87: Real [...] -85, 1985-86), 1 Campionato del Mondo (1986) • In nazionale: 22 presenze e 7 reti (esordio: 18 luglio 1975, Uruguay-Argentina, 2-3) • Carriera di allenatore: Tenerife (1991-94), Real Madrid (1994-96), Valencia (1996-97) • Vittorie: 1 Campionato ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] podio per la prima volta a Stoccolma, nel 1956, anno in cui vinse la medaglia di bronzo individuale (con Uruguay), contribuendo in maniera determinante alla conquista dell'argento da parte della squadra. Ai Giochi Olimpici debuttò a Londra nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] foglie di coca, i tarahumara del Messico al peyote, in Sud America era diffuso il maté, in Colombia lo yoco, in Uruguay il guarana, in Africa settentrionale la mandragora, in quella orientale il kat, in Cina si usavano le radici di ginseng e, già ...
Leggi Tutto
CARBAJAL, Antonio
Matteo Dotto
Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] 1954, Svezia 1958, Cile 1962 e Inghilterra 1966). Curiosamente è riuscito a mantenere la sua porta imbattuta solo nell'ultima delle undici partite giocate (0-0 contro l'Uruguay il 19 luglio 1966). Ha partecipato anche alle Olimpiadi del 1948. ...
Leggi Tutto
FIGUEROA, Elías Ricardo
Matteo Dotto
Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] calcio cileno, debuttò in Campionato a soli 15 anni prima di trionfare, oltre che in patria, anche nei Campionati di Uruguay e Brasile. È considerato uno dei difensori più completi e forti del Sudamerica: eleganza e tecnica applicate su un fisico ...
Leggi Tutto
calcio - Costa Rica
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Costaricense de Fútbol
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Albo d'oro: ottavi di finale [...] Deportivo Saprissa (San José); 21 LD Alajuelense (Alajuela), CS Herediano (Heredia); 6 CS La Libertad (San José); 3 CS Cartaginés (Cartago); 2 Orion FC; 1 Municipal Puntarenas (Puntarenas), Universidad de Costa Rica (San José), CS Uruguay (Coronado) ...
Leggi Tutto
RIMET, Jules
Ruggero Palombo
Francia. Theuley les Lavoncourt, 24 ottobre 1873-Suresnes, 15 ottobre 1956
È conosciuto come 'il padre della Coppa del Mondo'. Nato in una famiglia della piccola borghesia, [...] congresso della FIFA di Amsterdam il progetto di un Campionato Mondiale da disputarsi ogni quattro anni, e convinse l'Uruguay a organizzarne la prima edizione (1930), giocando sull'orgoglio di un paese che proprio quell'anno festeggiava un secolo ...
Leggi Tutto
SCHILLACI, Salvatore (Totò)
Marino Bortoletti
Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] più: ogni partita un gol, quasi sempre decisivo, di rapina, d'astuzia, di potenza. Segnò contro la Cecoslovacchia, l'Uruguay, l'Irlanda, anche contro l'Argentina, ma non bastò all'Italia per andare in finale. Segnò infine contro l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] (3-0 per la Francia di Zidane). Gli altri risultati ai Campionati del Mondo sono stati: eliminazione al primo turno nel 1930 in Uruguay e nel 1934 in Italia, in semifinale nel 1938 in Francia (2-1 per l'Italia, a Marsiglia), nei quarti di finale nel ...
Leggi Tutto
calcio - Romania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal
Anno di fondazione: 1909
Anno di affiliazione FIFA: 1930
NAZIONALE
Colori: giallo
Prima partita: 8 giugno [...] cominciò a prendere parte alle competizioni internazionali, in tempo per essere presente ai primi Campionati del Mondo in Uruguay, nel 1930, dove erano state ammesse solo quattro nazioni europee. A Montevideo la nazionale della Romania fece una ...
Leggi Tutto
uruguaiano
(o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...