Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’età del Bronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel Sistan iraniano. Posto al centro di un vasto reticolo di insediamenti ancora inesplorato, consta di un [...] comprendono strutture a tholos di mattone crudo. Risalgono a questo periodo forme ceramiche paragonabili a fogge mesopotamiche tardo Uruk, sigilli a cilindro e una tavoletta con caratteri protoelamici, che accomuna le pratiche amministrative in uso a ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] Re (Studi di Storia Antica, 13), Bologna 1989, pp. 49-63; A. Palmieri, Storage and Distribution at Arslantepe - Malatya in The Late Uruk Period, in K. Emre e altri (ed.), Anatolia and the Ancient Near East, Ankara 1989, pp. 419-430; A. Palmieri, M ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK (v. vol. vii, p. 685)
S. Mazzoni
A partire dal 1976 è stato avviato un nuovo programma di ricerche, diretto da D. Oates per l'Università di Londra, con [...] rame di Ergani Maden in Turchia.
Le fasi di Uruk e Protodinastica sono state raggiunte in aree diverse a dimostrazione livello anteriore è rappresentato da materiale ceramico della fase tra l'Uruk Recente e il Protodinastico I, con le tipiche coppe a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , ad esempio, Khattusha, Alaca Hüyük e Kanish in Anatolia, Ugarit, Hama, Alalakh, Ebla, Hazor e Arad nell'area siro-palestinese, Uruk, Ninive, Eridu, Dur-Kurigalzu, Kalkhu, Nippur, Isin, Abu Salabikh e Tell ed-Der in Mesopotamia e gli ultimi scavi di ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] varie. E probabile che i primi contatti stabili tra questi centri e il paese di Sumer siano stati avviati nella fase di Uruk Antico (XIV-VIII) e Medio (VII-VI), nella prima metà del IV millennio a.C., quando la trasformazione urbana prende corpo a ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] nell'Elam fin dalle origini.
Le z. più importanti scavate nella Mesopotamia meridionale sono quelle di Eridu (m 50 × 50), Ur (m 62 × 43), Uruk (É-anna, m 50 × 45; z. di Anu su una terrazza di m 70 × 66), Nippur (m 57 × 38); nella Mesopotamia centrale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] Lú A, attestata già alla fine del IV millennio a Uruk (e copiata ancora in età paleobabilonese), è presente in - Nissen, Hans J., Die lexikalischen Listen der archaischen Texte aus Uruk, Berlin, Gebr. Mann, 1993.
Freedman 1999: Freedman, Sally, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] nel santuario di Nippur, come avevano fatto i re di Akkad. Si tratta però di una presenza effimera. Fiorscono infatti Uruk, sotto Utu-khegal, e Lagash, sotto Gudea. La collocazione cronologica di quest’ultimo, come di tutta la seconda dinastia di ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] .
Nella seconda stanza sono manufatti dei Sumeri (III millennio a. C.) provenienti dai grandi scavi degli ultimi cento anni a Uqair, Uruk, Ur, Kish, Nippur, Lagash, Khafāgiah e Tell Asmar. Si tratta di gioielli e oggetti d'oro dalle tombe reali di Ur ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio);
d) la Lista di mammiferi domestici (che concerne ...
Leggi Tutto