• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Diritto [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Ururi

Enciclopedia on line

Ururi Comune della prov. di Campobasso (31,4 km2 con 2885 ab. nel 2008). Il centro è situato a 282 m s.l.m., su un colle alla destra del torrente Cigno. La popolazione è in gran parte di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ururi (1)
Mostra Tutti

Tanassi, Mario

Enciclopedia on line

Tanassi, Mario Uomo politico (Ururi 1916 - Roma 2007). Socialista, aderì al PSLI (1947) e poi al PSDI (1952), di cui fu più volte segretario (1956; 1964-66; 1972; 1975-76). Deputato dal 1963, tra il 1966 e il 1969 ricoprì [...] il ruolo di co-segretario del Partito socialista unificato. Fu ministro dell'Industria e Commercio (1968-69), della Difesa (1970-74) e delle Finanze (1974). Implicato nello scandalo Lockheed e rinviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URURI – PSDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanassi, Mario (1)
Mostra Tutti

Focareta, Franco

Enciclopedia on line

Giuslavorista italiano (n. Ururi 1960). Avvocato, ricercatore di Diritto del lavoro presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, nella stessa università è stato precedentemente titolare dell’insegnamento [...] di Diritto sindacale nel Corso di laurea in Consulente del lavoro, dell’insegnamento di Diritto della previdenza sociale presso la facoltà di Economia e commercio e di Diritto privato presso la facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – URURI

PORTOCANNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo De Grazia Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi [...] morti; essi però serbano ancora usi e costumi della patria di origine. La popolazione fa parte del gruppo albanese di Ururi, Montecilfone, Campomarino nel Molise. L'enumerazione saltuaria e lacunosa dei fuochi (1595: fuochi 41, ab. 225; nel 1648: 20 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCANNONE (1)
Mostra Tutti

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] , S. Paolo, Portocannone, S. Croce di Magliano, Ururi. Quando Irene Castriota andò sposa al principe di Bisignano, Avellino: Greci; Campobasso: Campomarino, Montecilfone, Portocannone, Ururi; Catanzaro: Andali, Caraffa, Marcedusa, Pallagorio, San ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

CAMPOMARINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. [...] violento terremoto e di nuovo abbandonato in gran parte. Per la sua scarsa popolazione fu destinato, nel 1466, a sede di Albanesi, con i vicini Ururi, Montecilfone e Portocannone, i cui abitanti conservano usi, costumi e dialetto della madre patria. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PORTOCANNONE – MONTECILFONE – FEDERICO II – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMARINO (1)
Mostra Tutti

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] con [ˈcumʃti] «il latte», [ˈɟuri] «il ginocchio» (Ururi). Vi sono infine fenomeni che distinguono l’insieme delle varietà arbëreshe da considerazione, hanno competenza attiva dell’arbëresh il 61% a Ururi e il 59% a Portocannone, ma solo l’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne e nei campi chiusi del casale di Ururi, dominio feudale del vescovo di Larino. Probabilmente il M. approfittò del momento di relativa tranquillità assicurato dall'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , nell'area collinare, e sulla valorizzazione dei beni storico-artistici e culturali (Pietrabbondante, Sepino, Agnone, Larino, Ururi). Bibl.: Abruzzi-Molise (coll. ''Conoscere l'Italia''), Novara 1983; C. Quintano, Il sistema industriale del Molise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] croata, che interessa Acquaviva Collecroce, San Felice Slavo e Montemitro, e quella albanese (Montecilfone, Portocannone, Ururi, Campomarino). Il sistema dialettale della regione, separata amministrativamente dall’Abruzzo nel 1963, rientra nel tipo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali