• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [16]
Temi generali [14]
Storia [14]
Biologia [14]
Economia [13]
Geografia [11]
Arti visive [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biografie [8]
Filosofia [7]

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] della configurazione toroidale a corrente diffusa si usa la corrente indotta nel plasma stesso. In fully ionized gases, New York 1962. Stickley, C. M., Laser fusion, in ‟Physics today", 1978, XXXI, 5, pp. 50-58. Yonas, G., Energia da fusione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] . Nello stesso tempo, sotto la guida di Eleanor Roosevelt (USA) e di René Cassin (Francia), lavorò alla stesura della social charter, Charlottesville, Va., 1984. Henkin, L., The rights of man today, Boulder, Col., 1978. Henkin, L. (a cura di), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] se non sempre un'organizzazione criminale ‛sviluppata' usa sistemi sofisticati per il riciclaggio del denaro prodotto 's Commission on Organized Crime, The impact: organized crime today. Report to the President and the Attorney General, Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] né a qualunque superiore. Giannetto: È vero, ma qui si usa così, io … Maestro: Qui non usa niente di ciò; vuoi dire forse che nei più c’ 1963. G. Lepschy, A.L. Lepschy, The Italian language today, London 1977. F. Sabatini, La lingua e il nostro mondo ... Leggi Tutto

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 1). E ancora circa l'eccellenza della donna, il pontefice usa parole molto chiare: "la speciale presenza della Madre di 38, pp. 213-31. R. M. Hogan-J. M. LeVoir, Faith for Today. Pope John Paul II's Catechetical Teaching, New York 1988. M. Merle-C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] Lezhi costruì un globo più piccolo: "Usa 2 fen (0,46 cm) d'arco per un grado, e usa perle di tre colori per indicare le , Sundial. The oldest astronomical instrument preserved down to today, in: Collection of studies on the astronomical cultural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Ecologia del paesaggio

Frontiere della Vita (1999)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] da compiere su scale decisamente più ampie di quanto in genere si usa fare, fino ad arrivare a comprendere i livelli di paesaggio e ., NICOLIS, G., BABLOYATZ, A. (1972) Thermodinamics of evolution. Physiscs Today, 25, 23-28. SOULÉ, M.E., WILCOX, B.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] da un sito all'altro. Il modello lMMSlM usa una griglia bidimensionale triangolare, che rappresenta una (1996) The expanding universe of T cell subsets: Th1, Th2 and more. ImmunoI. Today, 17, 138-146. PEIRCE, C.S. (1931-1958) Collected Papers, a c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] SAD, S. (1996) The expanding universe of T cell subsets: Thl, Th2 and more. Immunol. Today, 17, 138-146. MOSS, P.A., ROWLAN-JONES, S.L., FRODSHAM, P.M., McADAM, blood of infected donors. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 92, 5773-5777. NOWAK, M.A et al. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] B., ROLINK, A. (1993) The surrogate light chain in B-cell development. Immunol. Today, 14, 60-68. MELCHERS, F., ROLINK, A., GRAWUNDER, D., WINKLER, T. human embryonic liver precursors Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 90, 4465-4469. POTOCNIK, A.J., NIELSEN, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
variante Zeta
variante Zeta (per ellissi, Zeta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Brasile. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la Theta...
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali