Dopo che Trump aveva annunciato tariffe del 34% sulla Cina, il 2 aprile, la misura era rapidamente balzata all’84% e poi al 125%, in risposta alla rappresaglia di Pechino. Il risultato – ha ammesso il [...] Segretario al Tesoro americano Scott Bessent – è stato “l’equivalente di un embargo” che né gli Usa né la Cina avrebbero voluto. L’accordo, secondo l’Economist, è stato raggiunto grazie al fatto che “nessuno voleva un decoupling generalizzato delle ...
Leggi Tutto
In quello che è stato battezzato Liberation Day, mercoledì 2 aprile il presidente Usa Donald Trump ha mollato le briglie di una guerra commerciale già in corsa, e che ora rischia di andare fuori controllo [...] verso territori sconosciuti.https://lavoce.info/ 4 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] nelle Georgiche, la rigenerazione delle api dalla carcassa della nostra epoca.Corsi non fuoriesce dalla letteratura nella testualità, anzi usa ancora la letteratura per interpretare il mondo, e, pur diffidando del rapporto fra le parole e le cose ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] stesso sarebbe nato nel 1927, il parroco Giorgio Franchi tenne per serbare memoria di quanto accadeva e vedeva e considerava (come usa dire) degno di nota (un'avvertenza precisa che si va dal 1543 al 1557).Il diario del parroco di Berceto Giorgio ...
Leggi Tutto
Dai cardinali al “christian nationalism”: la galassia conservatrice Usa che non vuole un nuovo Bergoglio.www.ilfattoquotidiano.it/ 25 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
L’imposta globale è stata finora adottata soltanto dai paesi dell’Unione europea, dal Giappone e dalla Corea del Sud, ma non dalla Cina e dall’India. Ora, dopo i tentennamenti di Joe Biden, viene definitivamente [...] accantonata dal nuovo corso della presidenza Usa.https://lavoce.info/ 16 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] accompagnato i decenni precedenti. Michele ha una visione tutt’altro che nefasta del futuro, come tutti i suoi coetanei usa pochissimo Internet e il telefono, lettore forte, è poi appassionato di Storia in maniera asistematica e vorace, soprattutto ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] , il leggendario mezzo uomo e mezzo pesce, popolarissimo nella tradizione, che secondo leggenda sosteneva la Sicilia (oggi un cantautore ne usa il nome in arte). Dà un’idea di maggior pericolo il vicolo Sparavista, che ricorda chissà quale vicenda o ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] o a destra del verbo, anticipati da un pronome clitico: Io poi non lo sopporto, il caldo; Il dialetto il governatore lo usa per sottolineare la sua autorità), il c’è presentativo (costrutto c’è… che: C’è il tasso di sviluppo che si potrà considerare ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] più efficace quanto più è inaspettata; e fulminante. Per spiegare il meccanismo di una battuta, il comico e autore Adam Bloom usa una metafora: raccontare una battuta è come gonfiare un palloncino; la chiusa, invece, è lo spillo che fa esplodere il ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....