Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] fondo che l'Antico Testamento chiama bôr (Sal. 27, 1; 29, 4; 87, 4-6; Is. 14, 15; 24, 22) e che il Nuovo usa come metafora ora dell'oltretomba in generale (Rm. 10, 7), ora del castigo riservato a Satana (Ap. 20, 1-3), ora direttamente dell'inferno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale di ONU, USA e Francia, le sue truppe dal Libano. Per sfuggire all’accerchiamento diplomatico cercò da un lato di rafforzare la ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, W. si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso [...] un periodo più lungo e intenso di studi e ricerche negli archivi (1897-1901), di ritorno da un viaggio negli USA, dove aveva visitato gli insediamenti degli Amerindi del Nuovo Messico. Tornato ad Amburgo continuò i suoi studi, rifiutando incarichi ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] (o la pittura) può creare una vera e propria realtà nuova, libera dalle leggi della natura
Normalmente si usa l'espressione 'cartone animato' per indicare ogni tipo di film d'animazione, cioè realizzato con una particolare tecnica cinematografica ...
Leggi Tutto
NAZZANO, Pittore di
P. Bocci
Pittore falisco. Prende il nome dal cratere a figure rosse proveniente da Nazzano, ora nella collezione del principe del Drago a Roma. Vi è rappresentata Arianna dormiente, [...] e di Elena. Il pittore, pur non avendo la qualità di quello dell'Aurora, è tuttavia tra i migliori del gruppo falisco. Egli usa la linea a rilievo e si ascrive alla prima metà del IV sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola contesa di Huraym nel Mar Rosso. Nell’autunno 2001, quando gli USA intervennero contro l’Afghanistan, l’Arabia Saudita non concesse l’uso delle proprie basi aeree. Tale scelta fu rinnovata nel ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] Salk a San Diego (1959) e l'Istituto Richards a Filadelfia (1957-61).
Vita e attività
Trasferitosi negli USA dal 1905, dopo avere studiato presso l'univ. di Pennsylvania ottenne incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata, organizzò un ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - New York 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league di New York. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente [...] , 1967, Colonia, Museum Ludwig; Time dust, 1992, coll. privata). Nel 1993 ha tenuto una retrospettiva itinerante negli USA, Time dust, complete graphics: 1962-1992, cui hanno fatto seguito James Rosenquist: paintings/James Rosenquist: select Dalí ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] da semplici recitazioni. La sua fonte d'ispirazione è sempre stata la tradizione, tanto epica che figurativa. Egli usa certi tipi stabiliti limitando in conseguenza la sua scelta ad alcuni episodi. Spesso scene di genere vengono "eroicizzate ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] penne di alcuni uccelli, perché la loro punta è abbastanza aguzza per lasciare sulla carta una linea sottile, tanto che oggi si usa ancora la parola penna per designare gli strumenti per scrivere a mano.
Già gli antichi Egizi si servivano di steli di ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...