TYSZKIEVICZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Le sue ultime opere quasi classiche sono anzi da datare bene avanti entro il secondo venticinquennio [...] al Pittore dell'Ilioupersis, l'uso di vernice diluita a larghi tocchi e zone in maniera non diversa da quanto usa il Pittore di Harrow e altri della sua generazione, fa presentire una nuova sensibilità coloristica.
Bibl.: C. Robert, in Hallisches ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] . Un tamburo, diffuso in quattro misure, già utilizzato dalla popolazione nera di Montevideo per una pantomima con musica (candombe) si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storia della musica colta comincia in U. dalla seconda metà del 17 ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] in informatica e in teoria dei sistemi, simbolo grafico che negli schemi o diagrammi (appunto detti a blocchi) si usa per indicare un elemento funzionale o una componente strutturale di un sistema (di un impianto, di una macchina ecc.); generalmente ...
Leggi Tutto
déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli Stati Uniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto [...] compatti di fiori stilizzati, rose, fontane zampillanti ecc. Fra i più cospicui esempi di tale architettura, particolarmente rappresentata negli USA, è il Chrysler building di W. Van Alen (1930) a New York. Al d. si avvicinarono in Italia disegnatori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] . Rose, American art since 1900. A critical history, New York 1967 (trad. it., Torino 1970); M. Volpi, L'arte dopo il '45, USA, Bologna 1969; G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970; AA. VV., Due decenni di eventi artistici in Italia 1950 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] la mancanza di un termine ugualmente valido ad indicare la letteratura e l'arte del nostro tempo, visto che lo si usa, in senso negativo magari, per designare l'opera di un Pavese o persino di un Pasolini", sforzandosi tuttavia a ‟trasformare", come ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di rinascita e resurrezione. Il materiale usato per la fabbricazione delle lucerne è, per la massima parte, l'argilla. Ma si usa anche il bronzo e conosciamo alcuni esemplari in argento, oro e vetro. Le forme variano come il materiale e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] mantenere il paese al di fuori del conflitto vietnamita. Nel corso degli anni 1960 si deteriorarono i rapporti con gli USA (fino alla rottura delle relazioni diplomatiche) e si verificò una crescita dell’influenza comunista tra le masse contadine che ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] la migliore soluzione architettonica (sostenibile) sarà quella che non è più costosa di quella tradizionale, usa materiali ecologici, è correttamente inserita nell'ambiente circostante e con questo interagisce, realizza un comfort termoigrometrico ...
Leggi Tutto
Beato Angelico
Bettina Mirabile
Il frate che dipinge la luce divina
Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo [...] fra due epoche: il Trecento ‒ un secolo in cui ancora è viva la tradizione medievale che esalta le stoffe preziose e usa gli sfondi dorati ‒ e il Quattrocento, durante il quale si afferma la cultura del Rinascimento e in pittura trionfano il realismo ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...