• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [9272]
Biografie [1889]
Storia [958]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

Myers, Lawrence (Lon)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myers, Lawrence (Lon) Sandro Aquari USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] fu un grandissimo corridore delle 440 e 880 yards, ma fu talmente versatile da riuscire a stabilire primati dalle 50 yards fino al miglio. Nel corso della sua carriera raggiunse risultati impensabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hubbard, William Dehart

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hubbard, William Dehart Giorgio Reineri USA • Cincinnati (Ohio), 25 novembre 1903-Cleveland (Ohio), 23 giugno 1976 • Specialità: Salto in lungo Studente dell'Università del Michigan, figlio di uno [...] chaffeur, è stato il primo atleta nero a vincere una medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Parigi del 1924 nel salto in lungo, con 7,44 m. Riuscì a superare il suo collega Edward Gourdin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – CHICAGO – PARIGI – OHIO

Hardin, Glenn 'Slats'

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hardin, Glenn 'Slats' Sandro Aquari USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] fu considerato il più forte specialista dei 400 m ostacoli. Dotato di un tempo sul piano di 46,5″ (46″ sulle 440 yards), nel 1932 vinse l'argento a Los Angeles ma il suo 51,9″ fu anche omologato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – BATON ROUGE – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STOCCOLMA

Towns, Forrest Grady

Enciclopedia dello Sport (2004)

Towns, Forrest Grady Sandro Aquari USA • Fitzgerald (Georgia), 6 febbraio 1914-Athens (Georgia), 4 aprile 1991 • Specialità: Ostacoli Può essere considerato il primo grande ostacolista moderno. Nella [...] high school giocava a football e saltava in alto. Ebbe una borsa di studio per l'Università della Georgia grazie a un vicino di casa che ne segnalò a un giornalista le qualità atletiche. Iniziò a praticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GEORGIA – OSLO

Jenner, Bruce William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jenner, Bruce William Giorgio Reineri USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] 8524 punti il 9-10 agosto 1975 a Eugene; con 8538 punti il 25-26 giugno 1976 ancora a Eugene; con 8618 punti il 29-30 luglio 1976 a Montreal, vincendo la medaglia d'oro olimpica. Entrato al Graceland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steers, Leroy Lester

Enciclopedia dello Sport (2004)

Steers, Leroy Lester Giorgio Reineri USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] ventrale (o straddle) negli anni della Seconda guerra mondiale. Il 17 giugno 1941, a Los Angeles, stabilì con 2,11 m il record del mondo, che rimase imbattuto fino al 1953 (nel febbraio, in un'esibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Joyner Kersee, Jacqueline

Enciclopedia dello Sport (2004)

Joyner Kersee, Jacqueline Giorgio Reineri USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] a imporsi come la più grande atleta americana di tutti i tempi, grazie al talento ma soprattutto a una straordinaria forza di volontà. Studentessa alla UCLA, fu ottima giocatrice di basket prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIKE DRECHSLER – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – STOCCARDA

Evans, Lee Edward

Enciclopedia dello Sport (2004)

Evans, Lee Edward Sandro Aquari USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] San José state university, allenato da Bud Winter insieme a Tommie Smith. Nel 1967 Smith lo batté per l'ultima volta sulle 440 yards (44,5″, primato mondiale, contro 44,8″) prima di dedicarsi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TOMMIE SMITH – BARCELLONA – CALIFORNIA – MADERA

O'Brien, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, Daniel Giorgio Reineri USA • Portland, 18 luglio 1966 • Specialità: Decathlon Alto 1,88 m per 84 kg, è stato il successore di Daley Thompson, al quale avrebbe potuto, forse, togliere il titolo [...] di più grande decathleta della storia. Figlio di madre bianca e padre nero, fu abbandonato dai genitori e crebbe sino a due anni, in case poverissime, con il cognome Wesley e poi Dion, prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rudolph, Wilma Glodean

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rudolph, Wilma Glodean Sandro Aquari USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità È stata una delle più grandi velociste, sicuramente [...] la più ricca di grazia e di talento. Nata prematura da una famiglia povera, ventesima di 22 figli, a quattro anni fu colpita dalla scarlattina e dalla polmonite, che le lasciarono praticamente paralizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA – AUSTRALIA – MELBOURNE – POLMONITE – TENNESSEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali