BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] essere d'accordo con il Monneret de Villard che ritiene sia stato predicatore, sulla base d'una espressione che il B. stesso usa nel Liber (col. 135 C, n. 156):"huius sancti Florentii est ecclesia in loco Trizinti de plebe sancti Iuliani, ubi multi ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] si oppose alla modifica, che era stata accettata dalla generalità dei chimici, ma trovò preferibile - come si usa spesso ancora oggi - indicare le posizioni con i numeri corrispondenti.
Le numerose sintesi organiche effettuate permisero inoltre al ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] di filiali commerciali nei principali mercati esteri: Francia (1973), Germania (1974), Gran Bretagna (1976), Grecia (1977) e USA (1979).
Altre cinque filiali estere furono aperte negli anni Ottanta, con la Panini ormai in forte crescita, capace di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] con artifitio dare ad intendere alli ministri di S. Maestà et a tutto il mondo voler riempire questo reggimento, ma in effetto usa ogn'opra si disfaccia a fatto quello che vi è" (ibid., f 37r). Costretto allora a chiedere dirette istruzioni da Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] uomo della collezione Parmelee nel Cleveland Mus. of Art; una Beatrice ed un Gentiluomo nella collezione Fisher di Detroit (USA). Suoi disegni sono conservati nella raccolta Albertina di Vienna e nell'Ambrosiana di Milano.
Bibl.: F. Wickhoff, Die ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] si producono nuove varietà di piante da fiori, perché queste si moltiplicano per seme, laddove gli alberi fruttiferi si usa moltiplicarli per innesto e conclude che bisogna eseguire incroci nei fiori di diverse razze per ottenere un numero sempre ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] al B. (puramente su basi stilistiche, in quanto gemello delle Deposizioni)di un Tradimento (abbazia benedettina di S. Meinrad, Indiana, USA).
Finora non sono identificati i disegni del B., se non uno a Budapest (per la Madonna con s. Matteo e S ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] fonte diretta per seguire lo svolgimento delle discussioni, sia pure limitatamente alle questioni italiane. Nella registrazione l'A. usa la forma diretta e non tralascia di sottolineare il tono con cui certe dichiarazioni venivano fatte ed i gesti ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , non è trascurabile e si inserisce nel contesto del sec. XIII con una sua precisa fisionomia. Non solo egli usa le sue fonti in una maniera tutta personale, deducendone spesso degli svolgimenti intelligenti ed originali, ma si caratterizza anche per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] , il 25 sett. 1505 non si firma col titolo di bibliotecario, ma con quello di vescovo di Ragusa; anche la formula che usa, "nomine" anziché "ex mandato" o "ex commissione", non è propria del bibliotecario. In apparenza Giulio II lo privò dell'ufficio ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...