MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] giurista il quale, nonostante la propria fede ghibellina, considera Venezia indipendente rispetto all'imperatore, nei cui riguardi usa tuttavia le consuete formule di reverenza proprie degli uomini di legge di formazione romanistica.
Il M. si trovò ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] ", l'autore rivela la sostanziale identità tra "il parlar delli già detti auttori et quello che tra uomeni scienti hora si usa" e dice poi che "se noi poniamo ben mente, vederemo che tutti li pellegrini italici ingegni di qualunque si voglia regione ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] stupore non che meraviglia ad ognuno ... Egli è di faccia angelica non che bella, ha la testa cesarina e calma, usa la barba contro il costume inglese ...; è affabile, grazioso, pien di umanità e di cortesia liberale"; pur nella disgrazia, anche ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] una serie di viaggi di studio e professionali all’estero: nel 1951 fu in Cile e Brasile; nel 1952 in Messico e USA in missione per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] della realtà in cui le stesse vivono. A volte il C. abbonda in distinzioni e suddivisioni e in alcune parti usa un linguaggio eccessivamente tecnico, più adatto alla discussione scientifica che non all'insegnamento (al riguardo si veda la recensione ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] "de Mantua", a proposito di certe pratiche tecnico-esecutive del canto gregoriano così come era allora eseguito: "questa regola si usa in assai Domi et luoghi dove sono valenti huomini massime nel Domo di Mantova, et di questo dice Iachetto huomo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] vivanda soa l'è portada in camera soa, sopra uno deschetto largo un brazo. Prometto alla S. V. una de mie fiole è usa meio e meio tratada". A loro volta, i magistrati veneziani lamentavano le "prepotenze" del C., che "voria redur le cose non secondo ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] un contenzioso giudiziario), due album dedicati al personaggio di Walt Disney già popolare in molti paesi oltre gli USA: Le avventure di Topolino (Mickey Mouse), che in antifrontespizio recano la dicitura: "A cura di Antony" (cioè Antonicelli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] , segno questo non ultimo dei suoi limiti. Questo corrispondente di Gaffleo, che loda Copernico per la riforma del calendario, e usa i calcoli di Tyge Brahe perché più esatti di quelli tolemaici, nel Discorso... dell'anno 1613, nel quale si tratta ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] . (G & T) acustici eseguite a Milano nel 1903; ristampate a 78 giri e realizzate da: International Record Collectors' Club (USA - 1938); e da Historic Record Society (Chicago, 1951) e reincise in microsolco (1955-1960) da: Rococo Records (Toronto ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...