BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] altri storici che l'hanno preceduto, il B. vuole illustrare tutti gli angoli del suo panorama italo-europeo. Egli usa accuratamente la storiografia precedente, che non dimentica di citare, e si distingue per avere svolto per primo un'attività di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] primo tomo, poi rimasto senza seguito, dei Mélanges Marengo (s.l. [ma Frascati] né d.).
Ancora una volta il L. usa uno stile cronachistico, cerca e pubblica ogni genere di fonte, prediligendo quelle dirette. A tale scopo rintraccia figli e nipoti dei ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] dipinto come Colombi (1934, Palermo, coll. privata, ripr. in Il Gruppo dei Quattro, 1999, p. 53), con il quale si usa far iniziare quel periodo di lirismo mitico dell’artista, in cui la statuaria solidità dei corpi tende sottilmente a sfaldarsi sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] la sua identità di autore. È interessante notare, poi, che nel prologo delle Sententiae e nella Vita Odonis G. usa la stessa espressione per indicare la sua origine italiana ("me tellus Italica edidit"). Ma ricorda anche, nelle Sententiae, la ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] , un modello - un galantuomo"; alle parole di lode di R. Serra, che lo disse "uno scrittore nuovo e schietto, che usa pacatamente un'abilità tecnica rara", e al quale si possono attribuire "tre o quattro fra le più belle novelle della nostra ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] che aveva poste prima") e gli argomenti del B. per la ripetuta divisione dell'opera in cinque atti ("Et se bene modernamente si usa il divider anco le cose recitate in tre atti, a me è più piacciuto il far ciò in cinque, perché con più posate possono ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] culturale era quella del medio mercante genovese del Quattrocento, di cui egli fu un esempio paradigmatico. Nel Cartularium infatti egli usa, come scrittura, la mercantesca e si esprime con il linguaggio misto di latino e volgare che si riscontra nei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] egli compose il De honore; e non è forse inutile notare che per Giusto di Valmontone, morto nel 1449, egli usa l'espressione "pur testé... spento", mentre sembra invece che il dolore per la morte dei figli sia già in parte attutito ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] sia per il carattere più arcaico della sua musica, sia per il fatto che nel frontespizio del suo Orfeo il B. usa come formula di riguardo per il poeta Tasso l'apposizione "Signor": ricordando che comunemente l'appellativo "signore" era usato solo per ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] (Torino, 1932-34), RCA Victor (tre registrazioni effettuate a Camden, 1940, in occasione del suo rapido passaggio negli USA), Cetra (1934-43, comprensivi di un’edizione completa della Lucia di Lammermoor). Nel dopoguerra vanno segnalati i 78 giri ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...