INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] Ora so chi è (www.forum.alfemminile.com)
Le domandai che cosa volesse dire apascia (E. Morante, L’isola di Arturo)
Si usa abitualmente il congiuntivo quando la proposizione reggente è negativa
Chi sia stato non si sa (883, Hanno ucciso l’Uomo ragno). ...
Leggi Tutto
PIOVERE
Come tutti i verbi verbi ➔atmosferici, il verbo piovere è un verbo ➔impersonale
Piove da due giorni
Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso
Le bombe [...] è usato in senso proprio, la scelta è indifferente
Ha piovuto molto / È piovuto molto
• Se il verbo è usato in senso figurato, si usa sempre l’ausiliare essere
Al ministro sono piovute addosso diverse critiche.
VEDI ANCHE avere o essere? ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...]
È un sistema friendly, vale a dire amichevole
Luigi è spacciato, in altre parole finito
In funzione subordinativa, invece, si usa anche la congiunzione che
Questo mi dispiace: che hai mollato.
Usi
A partire dagli anni Settanta e Ottanta si ...
Leggi Tutto
MEGA-
Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] dalle megaofferte (www.hostingtalk.it)
Nella scrittura, tra mega- e il secondo elemento composto di solito non si usa il trattino, che tuttavia si può trovare soprattutto in ➔neologismi che cominciano per vocale
Il mega-impianto travestito da ...
Leggi Tutto
A- (prefisso)
Esistono in italiano due prefissi a-.
Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo.
• [...] ▶ arrischiare
quietare ▶ acquietare
Il secondo prefisso a- (proveniente dal prefisso greco composto dalla sola lettera alfa) si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione (e per questo è detto alfa privativo ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] , trad. it. di A. Valori-Piperno, Roma, Newton Compton, 2009, p. 222)
Nella traduzione italiana, adattando il termine portmanteau, si usa il calco appendiabiti, che però è opaco rispetto al gioco di parole di Lewis Carroll. Per capire il senso della ...
Leggi Tutto
DIMINUTIVI, SUFFISSI
I suffissi diminutivi sono ➔suffissi che indicano una diminuzione di tipo quantitativo o qualitativo.
Possono essere usati in combinazione con:
– nomi: casa ▶ casetta
– aggettivi: [...] • Il suffisso -otto ha un valore attenuativo, ma anche spregiativo
stupidotto, sempliciotto, borghesotto, provincialotto
oppure si usa per i cuccioli di alcuni animali
tigre ▶ tigrotto
passero ▶ passerotto
Nella forma -acchiotto ha un valore ...
Leggi Tutto
VOLARE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
L’aeromobile [...] è volato in cielo: muore a 24 giorni al S. Maria (www.reggionline.com)
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto
Questo mese è volato ...
Leggi Tutto
-FORME
-forme è un ➔suffissoide derivato dal latino -formem ‘dalla forma di’ (a sua volta ➔calco dal greco -morphos) e si trova in parole derivate direttamente dal latino (multiforme) o formate modernamente
filiforme [...] stesso (‘che ha molte forme’), con la differenza che multiforme è di uso letterario
Musa, quell’uom di multiforme ingegno / dimmi (I. Pindemonte, Odissea)
mentre polimorfo si usa in campo scientifico
Eritema essudativo polimorfo (www.medicitalia.it). ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] lingue romanze (come spagnolo e francese), l’italiano usa tecniche particolari per introdurre elementi nuovi, sia che . 175)
Quanto al nuovo partecipante, per introdurlo nel testo si usa una costruzione in cui il sintagma che lo designa è inserito nel ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...