GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da P. e l'antica predicazione volgare, cit., pp. 3-28, al quale si aggiunga: E. Panella, La Cronaca di S. Caterina da Pisa usa lo stile pisano?, in Memorie domenicane, n.s., XVI (1985), pp. 326-334. Da consultare, anche se invecchiato, lo studio di A ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] religioso tradizionale nella vita pubblica.I vari movimenti fondamentalisti, nati dapprima sul terreno protestante evangelico negli USA e quelli molto più aggressivi formatisi poi nell'Islam, costituiscono il tentativo più radicale di riportare ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] donne al sacerdozio, che Roma considera inammissibile ma che alcune C. facenti parte della Comunione anglicana (quelle del Canada, degli USA e della Nuova Zelanda) già praticano. La C. d'Inghilterra, da parte sua, ordina donne al diaconato dal 1987 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] . Per dar conto delle reciproche relazioni dei vari strati del testo unito ai suoi commenti, Abhinavagupta usa anche un altro modello, tratto dalla speculazione filosofico-linguistica, la quale individua nella realtà onnipervadente del linguaggio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ibid. I, nr. 17). Che il problema longobardo fosse assolutamente prioritario nelle sue preoccupazioni è testimoniato dall'espressione che usa nella lettera del febbraio 591 (ibid., nr. 30), quando dice di sentirsi "vescovo dei Longobardi, per i quali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] né buona né cattiva, ma che può rivelarsi utile o mortale a seconda di come la si avvicina e di come la si usa.
Gli effetti del nyama possono agire in modo dannoso su chiunque si metta imprudentemente in contatto con il suo supporto, senza rispettare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dal cardinale Ruini129. Il presidente della Cei respingerà le critiche descrivendo come una «tentazione» il «moralismo che usa temi etici come strumenti di lotta politica», aggiungendo anzi che caricare le scelte politiche di valenza etica – cosa ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sviluppo, anche sul piano della definizione formale, si ha durante il pontificato di Liberio che per la prima volta usa l'espressione "sedes apostolica" per definire la Chiesa di Roma (Epistula ad Eusebium Vercellensem 1, coll. 1349-50).
Il ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] il kāma è, in particolare, appannaggio delle donne, come l'artha lo è dei principi. Il termine sanscrito che si usa per esprimere questa pertinenza specifica di doveri nell'ambito dei puruṣārtha è svadharma: esso indica, quindi, l'insieme dei propri ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] quel popolo (ibid., I, n. 17). Che il problema longobardo fosse prioritario nelle sue preoccupazioni è testimoniato dall'espressione che usa nella lettera del febbraio 591 (ibid., n. 30), quando dice di sentirsi "vescovo dei Longobardi, per i quali i ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...