Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] come il costo del funzionamento dell'automobile o delle apparecchiature domestiche, le quali vengono così pagate mentre le si usa, anziché mediante risparmi accumulati prima dell'acquisto. Di fronte a questi pagamenti non c'è possibilità di scelta o ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] un inquadramento delle operazioni di intelligence messe a punto dagli Usa per controllare e condizionare lo svolgimento delle elezioni italiane nei si veda: M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] guerre internazionali «classiche»: Iraq-Kuwait (e successiva prima guerra del Golfo); Eritrea-Etiopia; India-Pakistan; e Iraq-USA (e forze alleate; il conflitto inter-statale esploso fra Russia e Georgia, avendo provocato circa 200 vittime, non ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] :
La moglie dello speziale torceva il muso a quegli schiamazzi, e stava coi guanti sulla pancia e la faccia lunga come si usa in città per quelle circostanze, che solo a guardarla la gente ammutoliva, quasi ci fosse il morto lì davanti, e per questo ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] , o c. di luce: sistema ottico rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto la luce di una sorgente; si usa spec. nei proiettori e nei microscopi. I c. per proiettori sono costituiti in generale da uno specchio concavo nel cui fuoco è ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] bestie, senza fissa dimora, senza legge e senza governo (una sorta di stato naturale, dunque, anche se Mariana non usa questa espressione). Ma questa condizione era insostenibile, per i latrocini, per la mancanza di sicurezza degli uomini e della ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] usano come p. tipografico una unità di misura corrispondente a un settantaduesimo di pollice, cioè 0,351 mm; in Belgio si usa il p. Fournier, di 0,349 mm, introdotto dal francese P.-S. Fournier sempre nel 18° secolo.
Fisica
P. materiale P ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] per poter tornare a riflettere sulla partecipazione dei cittadini senza peraltro nulla concedere a tentazioni plebiscitarie. Si usa Internet, il maggior spazio pubblico che l'umanità abbia conosciuto, cercando di garantire rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da Abū ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. 1100), che usa anche il quadrante a seni sul dorso della sua al-ṣafīḥa zarqāliyya. Il quadrante di al-Zarqalī, come i testi della tradizione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] hanno ricostruito un disegno analogo per la sistemazione urbana di Coo. Diodoro Siculo (XIX, 45, 3; XX, 82, 3) usa per descrivere la sistemazione urbana della città di Rodi il termine theatroidès, da intendersi come un riferimento alla situazione ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...