Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] l'avvicendarsi delle componenti formali: per es., introduzione/prima strofa/seconda strofa/ritornello (ivi, pp. 121-23). L'areobica usa un genere musica dal ritmo binario. I passi base per il low impact sono: march, step touch, touch out, knee ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] temperato-fredda, in Europa fino a 65° lat. N, e nella fascia subtropicale e tropicale; autentici granai si hanno in USA, Canada, Argentina e Australia. Tra le piante che non sono originarie del bacino del Mediterraneo, soltanto due (riso e mais ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in relazione alla loro somiglianza sotto il profilo lessicale (per le più recenti applicazioni dell'analisi delle corrispondenze a testi si usa il programma ALCESTE: v. Reinert, 1987).Infine, a livello di modelli che assumono la frase come unità di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] spettrale o un metodo analogo. Occorre però avvertire che queste convenzioni sono largamente disattese, sicché frequentemente si usa, nei più svariati campi applicativi, il termine solitone per denotare qualunque ente esteso che si mantenga ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] o Punchinello, da cui punch), il mitico dolce far niente e la regata veneziana.
Come s’è accennato, si usa chiudere (almeno culturalmente e linguisticamente) l’età barocca col 1690, data di fondazione dell’Arcadia, che spostò l’accademismo ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] sia f: K→ℝn continua. Allora esiste x0 in K tale che
[7] 〈f(x0),x−x0〉≥0, per ogni x∈K.
Questo teorema usa il teorema di punto fisso di Brouwer nella dimostrazione ed è anzi a esso equivalente.
La motivazione per l'estensione dei teoremi di esistenza ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] instaurare e mantenere rapporti interpersonali soddisfacenti, per l'abilità nel comprendere gli interlocutori. Lo stesso individuo usa stili diversi di comportamento in momenti e situazioni diversi, e possiede un repertorio caratteristico di tecniche ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] Indirizzi di politica sanitaria
Dopo un lungo periodo di relativa tolleranza, iniziato con l'abolizione del proibizionismo negli USA nel 1933, dagli anni Settanta si è registrato nuovamente, nella politica e nella scienza, un atteggiamento sempre più ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] . Bembo per es. riporta nelle Prose un’affermazione di Calmeta secondo cui «lingua cortigiana egli [Calmeta] vuole che sia quella che s’usa in Roma, non mica da’ romani uomini, ma da quelli della Corte che in Roma fanno dimora» (Bembo 1966: I, capp ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] (e spiegazione) delle opere d’arte. L’iniziativa «Conoscere la forma», allestita nel 2007 presso il Louvre, per esempio, usa la luce per svelare aspetti nuovi di un capolavoro: il Satiro Danzante di Mazara del Vallo. È stato infatti chiesto a tre ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...