La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] network, ecc.): il registro e il grado di formalità possono oscillare tra impieghi spiccatamente informali, in cui si usa l’e-mail come alternativa al messaggino telefonico (la possibilità di gestire col telefono cellulare anche la posta elettronica ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] fortemente marcati dai tratti del parlato spontaneo. Il suo rappresentante più noto è Marco Paolini che nei suoi spettacoli usa un italiano regionale veneto di ampia comprensibilità. Per la realizzazione di questa tipologia di testo teatrale è stata ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] stoico di fermezza morale. Lucano fissa la varietà del verso virgiliano in poche forme, che saranno poi classiche, e usa immagini più che barocche, sfiorando un surrealismo visionario e facendo appello a tutte le possibilità della fantasia (e della ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] internazionali) e viene inserito nell'ambito della struttura attiva con conoscenza delle risorse effettivamente utilizzabili. Il sistema usa una banca dati e prevede una fase di educazione e formazione degli operatori (team specialistico). I sistemi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] effetto dell'alternarsi delle due azioni di stretching (stiratura) e di folding (ripiegamento), a proposito delle quali si usa spesso l'espressione di 'trasformazione del fornaio', perché ricordano le operazioni compiute sulla farina con l'acqua (e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] del movimento Fluxus; Filliou, già attivo nella resistenza comunista francese durante la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e filosofia che sfociarono in un percorso creativo centrato sulla ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] pronunce su tali materie si moltiplicano, d'altra parte, in tutto il mondo.
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, Canada, USA, Giappone e Santa Sede, hanno concluso il 19 novembre 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di tutte le scienze" (Garin 1975, p. 24).
Bisogna insomma cercare l'esatta corrispondenza tra parole e cose, tra la lingua che si usa e la realtà che ci circonda, altrimenti la scienza (in senso lato) non è possibile, e tanto meno si è in grado di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] afferma che, se uno dei fattori della produzione aumenta, fermo restando l'altro, aumenterà la produzione del bene che usa quel fattore in modo relativamente intensivo, mentre diminuirà la produzione dell'altro bene, a parità di prezzi dei beni e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] nessun'altra', un'immagine archetipica è universale perché ha una risonanza collettiva, transempirica. La psicologia archetipica usa quindi ‛universale' come aggettivo designante un ‛valore' sostanziale e durevole (in termini ontologici, un'ipostasi ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...