La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] non è impegnato direttamente dall 'utente e che vivacizza lo schermo con disegni, immagini variabili, ecc. Quando l'utente usa direttamente l' elaboratore, il programma è in stato di pausa, senza richiedere tempo-macchina e risorse energetiche per le ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Z. Una ricerca intergenerazionale condotta su un campione di famiglie italiane illustra efficacemente tale legge (in questa ricerca si usa il termine ‛classe' anziché ‛strato'; si tratta peraltro di uno dei tanti casi in cui i due termini possono ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] proposta dai professori di filosofia più in vista del liceo Giovanni Berchet di Milano negli anni Cinquanta. Il movimento usa spesso la parola ‘scuola’ per la propria catechesi interna, e studiosi come Favale101 ne hanno sottolineato le dimensioni ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e meno 'eroiche' dei loro corrispettivi maschili (Messner-Duncan-Jensen 1993).
Un'analisi della programmazione televisiva negli USA in occasione delle Olimpiadi di Atlanta mostra che, ancora nel 1996, lo spazio assegnato allo sport femminile era ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , in Proceedings of the fourth conference of engineering academies, vol. IV, reprint, Stockholm 1983.
Fine, D.I., USA mineral and materials technology policy: response to vulnerability of dependance. The International conference on Recent advances in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , C., Aspects of scientific explanations, New York 1965.
Kisiel, T., Johnson, G., New philosophies of science in the USA. A selective survey, in ‟Zeitschrift für allgemeine Wissenschaftstheorie", 1974, V, pp. 138-191.
Kuhn, Th. S., The structure ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] essere l'indice di una eccezione, ma l'esatto uso di questi pesi in vetro rimane un problema ancora irrisolto. Si usa classificare in tre grandi categorie le monete di rame anteriori alla riforma di Abd al-Malik: arabo-bizantine (particolarmente noto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è implicata qualche altra entità, come l'anima. Noi possiamo, cioè, usare la teoria biologica del comportamento come si usa l'ipotesi del nulla in statistica, solo per confrontarla; nel frattempo è doveroso osservare che essa è stata molto più ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è stata realizzata nel 1907 la copia della statua equestre del Marco Aurelio destinata alla Brown University di Providence (USA). Un altro materiale per impronta in uso fino agli anni Sessanta era il caucciù naturale, abbandonato successivamente con ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...